Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

La «Conversione di san Paolo» di Jacopo Tintoretto, Washington, The National Gallery of Art

Image

La «Conversione di san Paolo» di Jacopo Tintoretto, Washington, The National Gallery of Art

Tintoretto giovane prodigo e prodigioso

In contemporanea alla retrospettiva a Palazzo Ducale le Gallerie dell'Accademia a Venezia esplorano la produzione del pittore nel primo decennio di attività

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Contemporaneamente alla grande retrospettiva a Palazzo Ducale, dal 7 settembre al 6 gennaio le Gallerie dell’Accademia ospitano la mostra «Il giovane Tintoretto» (catalogo Marsilio Electa), dedicata ai capolavori del primo decennio di attività e al contesto fecondo in cui il pittore avviò il suo percorso artistico: dal 1538, anno in cui è documentata una sua attività indipendente a San Geremia, al 1548, data del clamoroso successo della sua prima opera di impegno pubblico, il «Miracolo dello schiavo», per la Scuola Grande di San Marco, oggi uno dei capolavori custoditi nelle Gallerie dell’Accademia.

La mostra riunisce 26 dipinti di Tintoretto, valorizzando al contempo le opere della collezione permanente del museo, proposte entro una nuova prospettiva e affiancate a prestiti provenienti dalle più importanti istituzioni pubbliche e private del mondo: dalla «Conversione di san Paolo» della National Gallery of Art di Washington e l’«Apollo e Marsia» del Wadsworth Atheneum di Hartford, esposti per la prima volta in Italia, il «Cristo tra i dottori» della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, la «Cena in Emmaus» di Budapest e i soffitti provenienti da Palazzo Pisani a Venezia, ora alle Gallerie Estensi di Modena.

La formazione del pittore veneziano è ripercorsa mettendo in relazione la sua produzione giovanile con il contesto artistico e culturale veneziano degli anni Trenta e Quaranta del Cinquecento attraverso opere di Tiziano, Pordenone, Bonifacio de’ Pitati, Paris Bordon, Francesco Salviati, Giorgio Vasari, Jacopo Sansovino, Andrea Schiavone, Giuseppe Porta Salviati, Lambert Sustris e Bartolomeo Ammannati.

La «Conversione di san Paolo» di Jacopo Tintoretto, Washington, The National Gallery of Art

Redazione GDA, 04 settembre 2018 | © Riproduzione riservata

Tintoretto giovane prodigo e prodigioso | Redazione GDA

Tintoretto giovane prodigo e prodigioso | Redazione GDA