Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Figura di Sileno, parte di un’antefissa. Fase arcaica, VI secolo a.C.

Image

Figura di Sileno, parte di un’antefissa. Fase arcaica, VI secolo a.C.

Tabernae sulla Via Nova

C’è tempo fino al 21 luglio per vedere le vetrine allestite per «Depositi in mostra», che illustrano la vita in questi antichi locali commerciali

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

La vita quotidiana della storia plurimillenaria del Foro Romano occhieggia fino al 21 luglio dalle vetrine allestite per l’iniziativa «Depositi in mostra», promossa dal Parco Archeologico del Colosseo, retto da Alfonsina Russo. Vasi, lucerne, brocche, rilievi policromi, anfore, ma anche pesi per le mercanzie, oggetti votivi, dadi da gioco sono stati ordinati in tre antiche tabernae disposte lunga la Via Nova, per la cura dell’archeologa Roberta Altieri.

La Via Nova venne chiamata così per distinguerla dalla Via Sacra, che corre parallelamente, al centro del Foro Romano. La Via Nova segue invece le pendici del Colle Palatino, e queste tre tabernae erano parte del complesso della Domus Tiberiana. Il sito, tra i più pittoreschi e meglio conservati del Foro, è stato oggetto per l’occasione di un lavoro di riqualificazione e sistemazione.

I tre ambienti sono organizzati tematicamente e cronologicamente: la prima taberna ospita reperti di età protostorica, la seconda testimonianze di epoca repubblicana e imperiale, e la terza, infine, reperti di età tardoromana e medievale. Tra questi ultimi, brocche altomedievali derivanti da centri di produzione sorti proprio nel Foro, a poca distanza dalla Via Nova.

Tutti i reperti sono parte della collezione storica dell’Antiquarium e sono stati ordinati e immagazzinati in occasione dei lavori per la realizzazione del Nuovo Museo del Foro Romano, sorto nel 2021 negli ambienti dell’ex convento di Santa Maria Nova, sempre al Foro.

Figura di Sileno, parte di un’antefissa. Fase arcaica, VI secolo a.C.

Guglielmo Gigliotti, 27 giugno 2023 | © Riproduzione riservata

Tabernae sulla Via Nova | Guglielmo Gigliotti

Tabernae sulla Via Nova | Guglielmo Gigliotti