
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine



Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliI Musei Vaticani ospitano, sino al 26 febbraio, in collaborazione con le Ambasciate di Svezia e del Regno dei Paesi Bassi presso la Santa Sede e con il Pontificio Consiglio per la Promozione dell’unità dei cristiani, «Rembrandt in Vaticano. Immagini fra cielo e terra». Con la cura di Johan Cederlund, direttore del Museo Zorn di Mora (Svezia), e di Arnold Nesselrath, delegato per i dipartimenti scientifici e i laboratori dei Musei Vaticani, sono in mostra 53 acqueforti e un olio su tavola dell’artista olandese.
Le acqueforti sono parte della ricchissima collezione di incisioni di Rembrandt, in totale 169, raccolte dal pittore svedese Andres Zorn (1860-1920), di cui sono in esposizione un dipinto e due acqueforti. Alle incisioni di Rembrandt si aggiungono, provenienti dalla Collezione Kremer di Amsterdam, due lastre di rame e il «Busto di uomo anziano con turbante», dipinto nel 1627-28. È la prima volta che i Musei del papa accolgono l’opera del pittore e incisore del Secolo d’oro olandese, scelto, nella ricorrenza dei 500 anni della Riforma protestante, come emblema del sofferto e delicato dialogo tra le due confessioni. Figlio di padre protestante e di madre di origine cattolica, Rembrandt seppe trarre impulso da entrambe le tradizioni.