
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La Ernst Barlach Haus celebra il lavoro di un’artista misteriosa che merita di essere riscoperta
- Francesca Petretto
- 21 aprile 2022
- 00’minuti di lettura


«Donna che legge al limitare del bosco» (1902 ca) di Mary Warburg Proprietà artistica e lascito di Mary Warburg alla Hamburger Kunsthalle Foto di Andrea Völker
Mary Warburg e il suo ingombrante marito
La Ernst Barlach Haus celebra il lavoro di un’artista misteriosa che merita di essere riscoperta
- Francesca Petretto
- 21 aprile 2022
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliNel 1894 la 28enne Mary Warburg scriveva: «Un giorno mi piacerebbe dipingere un quadro che ispiri a chiunque lo guardi momenti di libertà e felicità»; da questa frase prende spunto la mostra che la Ernst Barlach Haus le dedica fino al 12 giugno: «Ai momenti liberi e felici. Mary Warburg (1866-1934). Pastelli, disegni, sculture».
Non suonerà nuovo agli appassionati d’arte il suo cognome: Mary Hertz, lo acquisisce sposando il celebre storico d’arte Aby, i cui antenati ebrei della famiglia bolognese Levi Del Banco si erano insediati nella cittadina tedesca di Warburg, in Vestfalia, prendendone il nome, come consuetudine del tempo. Di lui tutti conoscono l’Atlante fotografico d'arte «Menmosyne» (al quale la Gemäldegalerie di Berlino ha dedicato di recente una bella mostra) sull’iconografia artistica dall'antichità all’età rinascimentale, pietra miliare della disciplina, ma di Mary si sa ben poco.
Come molte altre sue contemporanee di talento, fu messa in ombra da un parente ingombrante, nel suo caso il marito, ma avrebbe potuto essere, come in altre innumerevoli biografie, un fratello, un padre, un amante, insomma chiunque potesse esercitare un controllo sulla vita della sventurata di turno, spesso concedendosi l’indisturbato lusso di attribuirsene l'estro e l'opera.
Ma nel 2020 la casa editrice tedesca « Hirmer» le ha reso giustizia, pubblicando una monografia sul suo notevole lavoro: una fantastica riscoperta che ha ispirato al museo amburghese l’idea di dedicarle una mostra ricca di 50 opere prodotte in altrettanti anni di ritirata attività.

«Donna che legge al limitare del bosco» (1902 ca) di Mary Warburg Proprietà artistica e lascito di Mary Warburg alla Hamburger Kunsthalle Foto di Andrea Völker