
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
50 opere barocche da raccolte private a Palazzo Chigi
- Redazione GDA
- 01 ottobre 2020
- 00’minuti di lettura


«San Sebastiano» (1635-44) di Gian Lorenzo Bernini, Collezione Forti (particolare)
Luce del Barocco ad Ariccia | 1
50 opere barocche da raccolte private a Palazzo Chigi
- Redazione GDA
- 01 ottobre 2020
- 00’minuti di lettura

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliA Palazzo Chigi di Ariccia, dall’1 ottobre al 10 gennaio, si può visitare «La Luce del Barocco. Dipinti da collezioni romane», ideata e curata da Francesco Petrucci, conservatore Palazzo Chigi in Ariccia e direttore Museo del Barocco Romano, e organizzata dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma con la collaborazione del Comune di Ariccia e sponsorizzata da Acea S.p.a. Petrucci ha selezionato una cinquantina di oli di autori importanti, provenienti da collezioni private, in parte inediti o poco esposti.
«Ariccia stessa, trasformata da Bernini in città ideale barocca, conserva molte opere dell’epoca, in cui prevale un uso eccitante e dinamico della luce, in maniera da coinvolgere il credente, stimolandone i sentimenti come l’immaginazione, spiega il curatore. In un momento così difficile per il nostro Paese, ho pensato a una mostra che potesse incentivare e valorizzare il collezionismo, inteso come agente culturale di rinnovamento della ricerca, motore economico del settore e tramite di arricchimento di collezioni pubbliche, ove spesso le raccolte private confluiscono per lasciti e donazioni».
Seppure la mostra sia concepita attraverso vari generi pittorici (ritratti, pittura di figura a soggetto sacro e profano, paesaggi, vedute e nature morte), a collegarle è il filo rosso della «luce». Si tratta di opere provenienti da importanti collezionisti, tanto per fare qualche esempio, Fabrizio Forti Bernini, ultimo discendente del celeberrimo scultore, l’avvocato Fabrizio Lemme (anche opinionista della nostra testata), Valentino Martinelli, studioso di Barocco romano, Pier Luigi Amata, medico e chirurgo plastico, fino all’antiquaria Miriam Di Penta.
Tra gli autori, Gian Lorenzo Bernini, Mattia Preti, Agostino Tassi, Gaspar Dughet, Giovanni Baglione, Gregorio Preti, Benedetto Luti, Francesco Cozza, Giuseppe Recco, Pierre Subleyras. Tra le opere spicca un sorprendente «San Sebastiano» (1635-44), di mano di Bernini, che lo coglie a mezzobusto, mentre si torce in un gesto di furore eroico.
LUCE DEL BAROCCO AD ARICCIA
1. 50 opere barocche da raccolte private a Palazzo Chigi
2. Il curatore Francesco Petrucci presenta la mostra a Palazzo Chigi
3. Due prestiti dell'antiquaria Miriam Di Penta alla mostra di Palazzo Chigi