
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Sale riallestite, uno spazio dedicato alle esposizioni e una mostra su Egizi ed Etruschi
- Federico Castelli Gattinara
- 02 febbraio 2018
- 00’minuti di lettura


Una delle sale dell'ex Centrale Montemartini a Roma
La Centrale Montemartini museo da vent’anni
Sale riallestite, uno spazio dedicato alle esposizioni e una mostra su Egizi ed Etruschi
- Federico Castelli Gattinara
- 02 febbraio 2018
- 00’minuti di lettura
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliCon «Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato», mostra presentata la scorsa estate al Complesso monumentale di San Sisto a Montalto di Castro (Vt), la Centrale Montemartini festeggia i vent’anni dall’apertura del museo, nato a suo tempo come una sorta di «succursale» dei Musei Capitolini, con varie novità: 250 mq di spazi liberati e riservati d’ora in poi esclusivamente alle mostre temporanee, riallestimento di una serie di settori, conclusione del restauro della facciata di quella che fu la prima centrale elettrica municipale (1911-12, su progetto di Corrado Puccioni), riconvertita nel 1997 in museo (nella foto una delle sale).
Fino al 30 giugno la mostra inaugurale mette a confronto due grandi culture del Mediterraneo antico, l’egizia e l’etrusca, con oltre 200 oggetti provenienti dalla collezione del russo Eugene Berman, tirata fuori dai depositi, a cui si sommano recenti ritrovamenti effettuati a Vulci, 29 importanti pezzi della sezione egizia del Museo Archeologico di Firenze e alcuni volumi e reperti appartenuti a due grandi figure del collezionismo archeologico ottocentesco, Giovanni Barracco e Augusto Castellani.
La creazione del nuovo spazio ha comportato lo spostamento del focus su Crepereia Tryphaena, con la famosa bambola d’avorio, il riallestimento ben riuscito della ritrattistica romana, di cui il museo conserva una splendida raccolta di età repubblicana (basti pensare al Togato Barberini o al grande rilievo funerario da via Statilia, entrambi del I secolo a.C.) e la creazione quasi all’ingresso di uno spazio dedicato ai sarcofagi, con otto esemplari dal II al IV secolo d.C. solo in parte già esposti.

Una delle sale dell'ex Centrale Montemartini a Roma