Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Lo scatto vincitore di Amber Bracken

Image

Lo scatto vincitore di Amber Bracken

I vincitori del World Press Photo a Roma e a Torino

La giuria globale, presieduta da Rena Effendi, ha vagliato i lavori di oltre quattromila fotografi selezionando gli scatti di Amber Bracken, Matthew Abbott, Lalo de Almeida e Isadora Romero

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Nessun nome sulle anonime sepolture dei bambini indigeni morti alla Kamloops Indian Residential School, ma piccoli abiti colorati appesi a croci. Con questo scatto per il «New York Times», la canadese Amber Bracken si è aggiudicata il World Press Photo of the Year, il prestigioso concorso internazionale di fotogiornalismo. L’immagine documenta l’atroce vicenda della scuola della Columbia Britannica in cui, nel 2021, furono rinvenuti i corpi di oltre 215 bambini, sottratti alle loro famiglie negli anni Venti del Novecento e avviati all’«educazione bianca».

La giuria globale, presieduta da Rena Effendi, vagliando i lavori di oltre quattromila fotografi, ha assegnato, oltre a questo, gli altri premi del World Press Photo Contest 2022: il World Press Photo Story of the Year è andato a Matthew Abbott (Australia), il Long-term project award a Lalo de Almeida (Brasile), mentre Isadora Romero (Ecuador) ha vinto la sezione Open format award. Il tour del World Press Photo Exhibition 2022, iniziato in anteprima internazionale al De Nieuwe Kerk di Amsterdam, toccherà ventinove paesi. In Italia, la mostra degli scatti vincitori è visibile, fino al 18 settembre, alla Gam di Torino e a Palazzo delle Esposizioni a Roma.

Lo scatto vincitore di Amber Bracken

Arianna Antoniutti, 30 giugno 2022 | © Riproduzione riservata

I vincitori del World Press Photo a Roma e a Torino | Arianna Antoniutti

I vincitori del World Press Photo a Roma e a Torino | Arianna Antoniutti