
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Cinquanta dipinti in mostra a Osimo
- Redazione GDA
- 30 maggio 2018
- 00’minuti di lettura


«L'anniversario del Principe», 1973, di Giorgio de Chirico
I de Chirico scelti da Sgarbi
Cinquanta dipinti in mostra a Osimo
- Redazione GDA
- 30 maggio 2018
- 00’minuti di lettura

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliSalvo un «Autoritratto con corazza» del 1948, sono stati tutti eseguiti oltre la metà degli anni Sessanta i cinquanta dipinti e disegni presentati in «Giorgio de Chirico e la nuova metafisica» promossa dal Comune di Osimo in Palazzo Campana dal primo giugno al 4 novembre.
Le opere, selezionate da Vittorio Sgarbi, provengono dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma, tra gli organizzatori con l’Istituto Campana, la Fondazione Don Carlo Grillantini e l’associazione culturale Metamorfosi.
Accanto alle opere in cui il pittore rivisitò la sua stessa stagione metafisica, sono esposti i mostri e gnomi scaturiti dalla sua vena fiabesca.

«L'anniversario del Principe», 1973, di Giorgio de Chirico