
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La mostra sui Macchiaioli evidenzia il ruolo degli amici mecenati e dei collezionisti
- Veronica Rodenigo
- 23 ottobre 2020
- 00’minuti di lettura


«Bambini colti nel sonno» di Telemaco Signorini, 1896
Dal Caffè Michelangiolo a Palazzo Zabarella
La mostra sui Macchiaioli evidenzia il ruolo degli amici mecenati e dei collezionisti
- Veronica Rodenigo
- 23 ottobre 2020
- 00’minuti di lettura
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliRiparte in autunno con una mostra sui Macchiaioli l’attività espositiva di Palazzo Zabarella. Intitolata «I Macchiaioli. Capolavori dell’Italia che risorge» e curata da Giuliano Matteucci e Fernando Mazzocca, la rassegna presenta oltre cento opere visibili dal 24 ottobre al 18 aprile.
Una selezione frutto di uno studio che vuole gettare nuova luce su come il movimento si è affermato, mettendo in evidenza il ruolo dei fiancheggiatori e amici mecenati, come i Cecchini, i Batelli e i Bandini, e dei collezionisti, come Alessandro Magnelli, Enrico Checcucci, Ottavio Parenti. Nella parte finale del percorso un focus dedicato alla collezione novecentesca del livornese Alvaro Angiolini, da lui stesso definita «una raccolta vivamente agognata, frutto di un lungo lavoro di ricerche appassionate ed amorose».
Testimonianza del suo «filiale attaccamento a questi grandi maestri dell’Ottocento toscano, che fin dalle mie prime esperienze e alle prime emozioni artistiche al loro contatto, presi ad amare sempre più».
La mostra fa inoltre luce sulla figura di Diego Martelli, critico e letterato che fece della sua tenuta toscana a Castiglioncello un luogo d’elezione per i frequentatori del Caffè Michelangiolo, ai cui tavoli sedevano i giovani Macchiaioli.
Tra i lavori esposti opere più e meno note di Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati, Giovanni Fattori, Federico Zandomeneghi, Giovanni Boldini, Cristiano Banti e Adriano Cecioni, provenienti da collezioni private e dall’Istituto Matteucci di Viareggio. Da segnalare l’olio su cartone raffigurante «Bambini colti nel sonno» (1896) di Telemaco Signorini e «L’elemosina» (1864) di Silvestro Lega, «Al sole» (1866) di Vincenzo Cabianca e «Mietitura a San Marcello. La raccolta del grano sull’Appennino» (1861) di Odoardo Borrani.

«Bambini colti nel sonno» di Telemaco Signorini, 1896