
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
A San Benedetto del Tronto la zoologia sostenibile di Cracking Art e il fascino d'antan della villeggiatura
- Stefano Miliani
- 13 agosto 2018
- 00’minuti di lettura


I suricati del collettivo Cracking Art nella Fortezza di Acquaviva Picena
Arte rigenerante e l'epopea delle vacanze
A San Benedetto del Tronto la zoologia sostenibile di Cracking Art e il fascino d'antan della villeggiatura
- Stefano Miliani
- 13 agosto 2018
- 00’minuti di lettura
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliSul lungomare della cittadina adriatica, nel giardino «Nuttate de Lune», un lupo giallo in plastica riciclata sorveglia la spiaggia mentre un suo omologo scruta il territorio dalla rocca del paese di Acquaviva. Sono due sculture del collettivo di artisti-ecologisti Cracking Art, che l’Associazione culturale Verticale d’Arte di Macerata, e il direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno Stefano Papetti, hanno invitato per la mostra «Cracking Art. Arte Rigenerante» nella Fortezza di Acquaviva dall’8 luglio al 30 settembre.
In parallelo nella Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto fino al 16 settembre la stessa Associazione e sempre a cura della presidente Elisa Mori e della vice Giorgia Berardinelli affiancate da Papetti, rivisita l’epopea delle vacanze con «Abbronzatissima. Glamour e arte all’ombra delle palme». Ad Acquaviva il gruppo colloca variopinte sculture di suricati, di lupi, due elefanti blu a grandezza naturale, una rondine. «Cracking Art crea una forte interazione con il pubblico. E la vendita di piccole sculture contribuirà al restauro dell’orologio della Torre Civica», conclude la Mori. Quanto ad «Abbronzatissima», tra un cinegiornale, costumi e foto, propone pezzi di Lodola, Schifano, Gilardi, Feuerman e altri.

I suricati del collettivo Cracking Art nella Fortezza di Acquaviva Picena