
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il percorso ruota attorno alla campagna pubblicitaria realizzata per la collezione del 1951
- Monica Poggi
- 11 aprile 2019
- 00’minuti di lettura


Dior a Venezia nel 1951 (particolare). Archivio Cameraphoto ©Vittorio Pavan
A Venezia le intramontabili eleganze di Dior
Il percorso ruota attorno alla campagna pubblicitaria realizzata per la collezione del 1951
- Monica Poggi
- 11 aprile 2019
- 00’minuti di lettura
Monica Poggi
Leggi i suoi articoliDal 12 aprile al 3 novembre, Villa Pisani ospita «Intramontabili eleganze. Dior a Venezia nell’archivio Cameraphoto», a cura di Vittorio Pavan e Luca Del Prete, mostra volta a valorizzare l’archivio dell’agenzia fotografica veneziana.
Il percorso si articola attorno alla campagna pubblicitaria realizzata per la collezione di Dior del 1951, nella quale le modelle posano davanti a canali, chiese e palazzi di Venezia; e all’«evento mondano del secolo», il Gran Ballo di Palazzo Labia, tenutosi il 3 settembre di quell'anno per volere di don Carlos de Beistegui.
Per i sontuosi abiti che dovevano vestire gli ospiti e i rispettivi cani, Dior s’ispirò al ’700 di Goldoni e Casanova, avvalendosi anche della collaborazione di Dalí.

Dior a Venezia nel 1951 (particolare). Archivio Cameraphoto ©Vittorio Pavan