
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La settima edizione di start si articola in una serie di manifestazioni che animano la capitale del Marchesato
- Monica Trigona
- 20 aprile 2023
- 00’minuti di lettura


Una veduta dell’edizione dello scorso anno della Mostra Nazionale dell’Antiquariato
A Saluzzo artigiani, antiquari e contemporanei
La settima edizione di start si articola in una serie di manifestazioni che animano la capitale del Marchesato
- Monica Trigona
- 20 aprile 2023
- 00’minuti di lettura
Monica Trigona
Leggi i suoi articoliNella cittadina piemontese la primavera è caratterizzata dalla manifestazione «start/storia e arte - Saluzzo». Questa settima edizione, da aprile a giugno, che comprende una serie di iniziative volte a valorizzare l’artigianato, l’antiquariato e l’arte contemporanea in oltre dieci sedi cittadine, nasce con una particolare attenzione rivolta alla natura e all’ambiente, quanto di più «Essenziale», tema scelto per l’occasione, per la vita umana.
A dare il via alla kermesse è la veterana «Start. Mostra Nazionale dell’Artigianato», dal 22 aprile al primo maggio, nelle sedi di Casa Cavassa, del Porticato dell’Antico Palazzo Comunale e dell’ex Istituto d’Arte. Spostandosi nella Castiglia, suggestivo castello un tempo residenza dei Marchesi di Saluzzo, dal 13 al 21 maggio si tiene la 46ma «Mostra Nazionale dell’Antiquariato di Saluzzo» mentre dal 28 maggio al 18 giugno, negli spazi restaurati dell’ex Caserma Musso, Il Quartiere, si svolge la «Mostra di Arte Contemporanea - Saluzzo Arte», curata da Paratissima.
Qua è possibile ammirare l’opera del milanese Patrick Tuttofuoco vincitore del Premio Matteo Olivero. Promosso dalla Fondazione Amleto Bertoni, dal Comune di Saluzzo e organizzato da The Blank, questo riconoscimento è attribuito a uno dei progetti presentati dagli artisti per la realizzazione di un’installazione cittadina. Il 6 e il 7 maggio, infine, si può curiosare tra dimore e luoghi solitamente inaccessibili a tutti per scoprire le bellezze nascoste di Saluzzo il cui glorioso passato si intreccia con l’odierna vivacità culturale.

Una veduta dell’edizione dello scorso anno della Mostra Nazionale dell’Antiquariato