Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesca Romana Morelli
Leggi i suoi articoliDal 9 dicembre al 15 gennaio Alessandra Di Castro allestisce una rara mostra nella sua galleria in piazza di Spagna, «Capolavori riscoperti del Rinascimento», costituita da pochissimi pezzi, tra arti decorative, scultura e pittura, spesso inediti o provenienti da collezioni private.
«È un’occasione imperdibile per gli studiosi e per gli appassionati, dichiara con orgoglio la Di Castro, ma è anche un evento di notevole valorizzazione del nostro patrimonio artistico. Ho voluto incardinare l’esposizione su un grande bassorilievo di marmo raffigurante Maria Vergine assistita dagli angeli nell’atto di incoronare santa Caterina da Siena. Oggi in collezione privata, l’opera proviene dalla sepoltura della santa nella Chiesa di Santa Maria sopra Minerva a Roma (smembrata tra 1573 e 1579), ed è datata intorno al 1430. Molti studiosi, a cominciare da Federico Zeri e poi Gianfranco Gentilini, la ritengono autografa di Donatello, che la eseguì durante una sua permanenza a Roma».
Spiccano poi una brocca e un bacile sbalzati dall’argentiere portoghese Antonio De Castro attivo a Genova e commissionati nel 1565 da Franco Lercari, membro di una delle più autorevoli famiglie aristocratiche della città. Sono decorati con quindici storie che celebrano la vita perigliosa e memorabile di Megollo Lercari, personaggio chiave per la storia patria di Genova vissuto agli inizi del Trecento. «È un caso eccezionale per la storia dell’argenteria italiana cinquecentesca che i due manufatti siano giunti in coppia fino a noi, conclude Alessandra Di Castro. Documentano visivamente gli stretti rapporti tra la corte spagnola e l’aristocrazia genovese. La loro rarità è accresciuta dal fatto che non sono molti gli argenti profani da parata del Cinquecento che si sono conservati».

Bacile e stagnara con le imprese di Megollo Lercari e le Virtù teologali e cardinali (1565)
Altri articoli dell'autore
Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli
Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento
L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese
Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»