Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Via alla ricostruzione

Via alla ricostruzione

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

La Torre medicea del borgo di Santo Stefano di Sessanio viene ricostruita usando le molte pietre originarie salvate e reintegrando le parti mancanti.

Dopo il terremoto del 2009 sono infatti rimaste solo misere porzioni del monumento che con i suoi quasi 20 metri svettava sulla vallata aquilana.

Il Comune, l’Ufficio per la ricostruzione nel Cratere e il Segretariato regionale dei Beni culturali hanno fissato ad aprile il via del cantiere da un milione e mezzo di euro. Felice il sindaco Fabio Santavicca dopo aver detto che la nuova legge sugli appalti bloccava il progetto pronto (cfr. n. 367, set. ’16, p. 6): «Traguardo raggiunto».
 

Stefano Miliani, 10 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016

Via alla ricostruzione | Stefano Miliani

Via alla ricostruzione | Stefano Miliani