Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Via alla ricostruzione

Via alla ricostruzione

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

La Torre medicea del borgo di Santo Stefano di Sessanio viene ricostruita usando le molte pietre originarie salvate e reintegrando le parti mancanti.

Dopo il terremoto del 2009 sono infatti rimaste solo misere porzioni del monumento che con i suoi quasi 20 metri svettava sulla vallata aquilana.

Il Comune, l’Ufficio per la ricostruzione nel Cratere e il Segretariato regionale dei Beni culturali hanno fissato ad aprile il via del cantiere da un milione e mezzo di euro. Felice il sindaco Fabio Santavicca dopo aver detto che la nuova legge sugli appalti bloccava il progetto pronto (cfr. n. 367, set. ’16, p. 6): «Traguardo raggiunto».
 

Stefano Miliani, 10 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La curatrice del Metropolitan Museum of Art anticipa che nella mostra newyorkese del prossimo anno il dipinto conservato a Città di Castello verrà presentato come il primo interamente autografo dell’artista. A corroborare l’ipotesi, già avanzata in passato, i dati che stanno emergendo dal restauro in corso all’Icr

Il professor Mirko Santanicchia illustra in anteprima il restauro della possente rocca del Vignola e il progetto del nuovo Museo Diocesano

Nella Chiesa della Misericordia di San Severino Marche una settantina di opere, quasi tutte su carta, di oltre 40 autori dagli anni Quaranta ad oggi

Encomiabile la ricostruzione della Basilica distrutta all’80% dal sisma del 30 ottobre 2016. Entro un anno e mezzo si prevede la conclusione dei lavori anche nella Cattedrale di Santa Maria Argentea. La sfida, anche qui, è «com’era dov’era, ma con più sicurezza»

Via alla ricostruzione | Stefano Miliani

Via alla ricostruzione | Stefano Miliani