Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliIl Metropolitan Museum presenta fino al 24 aprile i risultati del restauro del dittico della Crocefissione e del Giudizio Universale di Jan van Eyck (1440-41 ca)
Con la supervisione di Maryan Ainsworth, curatrice del Dipartimento di pittura europea, i due dipinti e le loro cornici sono stati sottoposti a indagini tecniche mirate a chiarire i dubbi di cui sono oggetto da lunga data, in particolare se già in origine formassero un dittico o se invece fossero le ali laterali di un trittico, il cui pannello centrale sia andato perduto.
La seconda ipotesi trova sostegno nella microanalisi scientifica delle cornici e nel confronto tra i risultati della riflettografia a raggi infrarossi sulla Crocefissione, che ne ha reso leggibile il disegno preparatorio, e un disegno dello stesso soggetto attribuito a Van Eyck (1390-1441 ca) recentemente riscoperto e acquisito dal Boijmans Van Beuningen Museum di Rotterdam.
La radiografia delle cornici del dittico ha rivelato un testo scritto, seppur molto danneggiato, sulla parte piana del telaio sotto la doratura. Il testo è in fiammingo e in alfabeto gotico minuscolo, in contrasto con la scritta in rilievo in latino sulla pastiglia della modanatura concava delle due cornici.
Ciò induce a una rilettura di forma e funzione dei due dipinti proposta nella mostra che presenta i risultati del restauro e li espone a confronto con il ritrovato disegno del Boijmans Van Beuningen Museum e con opere analoghe di Beato Angelico e Pietro Lorenzetti, codici miniati e dittici in avorio.
Il restauro del dittico del Metropolitan rientra in un più ampio progetto di studio e restauro delle opere di Van Eyck, tra cui il celebre Polittico dell’agnello mistico della Cattedrale di Gand, sottoposto a un intervento quinquennale avviato nell’autunno del 2012 e sostenuto dalla J. Paul Getty Foundation.
Denominato Verona Project (Van Eyck Research in OpeN Access), il progetto è finalizzato allo studio e alla documentazione di tutte le opere firmate o attribuite all’artista, 17 tavole conservate in 10 Paesi, ed è condotto dall’Institut Royal du Patrimoine Artistique di Bruxelles.
Altri articoli dell'autore
Sparita dal mercato da oltre 150 anni, la tela riappare da Bonhams a Londra con una stima fino a 600mila sterline. Provenienza tracciabile, soggetto enigmatico e crescente interesse del mercato per l’artista francese ne fanno un lotto di punta
L’autore ha riversato in quattro romanzi appassionanti la sua lunga esperienza come direttore di dipartimento sia da Christie’s sia da Sotheby’s e la sua padronanza della storia dell’arte
Maestra dell’Humor britannico e dei dettagli, Hannah Rothschild è l’autrice di un irresistibile intrigo intorno a un’opera di Watteau
Maestra, Domina e Ultima sono i titoli dei volumi che hanno assicurato a Lisa Hilton un clamoroso successo internazionale. Protagonista della trilogia una giovane donna di origine modeste che, licenziata da una casa d'aste per aver avuto la sfrontatezza di dire che un dipinto era un falso, diventerà senza esclusioni di colpi una gallerista di successo