Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliLondra. Il 24 febbraio va all’asta da Sotheby’s a Londra una scrivania a ribalta attribuita all’ebanista piemontese Luigi Prinotto, databile intorno al 1730, in legno di noce, bois de rose, legni da frutto, madreperla e avorio. La calatoia, come riferisce la scheda in catalogo, è intarsiata in avorio con due trofei militari ai lati e al centro il blasone della famiglia nobiliare prussiana dei von der Schulenburg. Il conte Johann Matthias von der Schulenburg (1661-1747) fu un militare, mecenate e collezionista d’arte tedesco; come feldmaresciallo fu al servizio degli eserciti della Francia, della Sassonia, della Repubblica di Venezia e dei duchi di Savoia. È plausibile che questo bureau sia stato un dono da parte di un membro dei Savoia al militare, o che sia stato commissionato personalmente da quest’ultimo all’ebanista in uno dei suoi passaggi a Torino. Le stime sono comprese tra 13 e 19mila euro.

La ribalta attribuita all'ebanista piemontese Luigi Prinotto
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale