Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoli
Con il progetto «Didatticarte» fondato nel 2011, una piattaforma digitale per l’insegnamento del disegno e della storia dell’arte comprendente sito, blog, pagina Facebook e account su Twitter e Pinterest, Emanuela Pulvirenti, quarantaduenne architetta palermitana, si aggiudica i 3mila euro della settima edizione del Premio Silvia Dell’Orso, intitolato alla memoria della giornalista e saggista milanese (1956-2009) che ha dedicato la propria vita alla divulgazione dell’arte e dei beni culturali.
«Si tratta, spiega Paolo Cavaglione, presidente dell’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso, dell’unico riconoscimento in Italia per chi si impegna nella comunicazione rigorosa e puntuale delle problematiche inerenti i beni culturali». A convincere Annalisa Cicerchia, Pietro Clemente, Marisa Dalai Emiliani, Francesco Erbani, Mario Turci e Paolo Cavaglione, membri del Comitato scientifico dell’associazione, oltre alla qualità dei contenuti è stata la loro diffusione a livello nazionale: più di tre milioni di accessi e 4,5 milioni di pagine visitate ogni anno. Con un approccio multidisciplinare aperto al dialogo con insegnanti, studenti e appassionati, un ricco apparato iconografico e di documenti, un linguaggio chiaro e semplice e l’obiettivo di fornire all’utente un modello interpretativo, Didatticarte ha soddisfatto appieno i requisiti del bando del premio.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale