Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliFaenza (Ra). La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato il via al finanziamento di 1 milione di euro alla Fondazione Mic-Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, con il fine della valorizzazione della ceramica artistica italiana. Della vicenda si è occupato il senatore Stefano Collina, presidente di AiCC, l’Associazione italiana città della ceramica fondata per promuovere e valorizzare la ceramica artistica in Italia.
Il Mic sta ottenendo tributi anche a livello internazionale grazie al gemellaggio cinese con Jhing De Zengh e a livello europeo con città quali Limoges, Delft, Selb: «Il nostro obiettivo, spiega il presidente della Fondazione Mic Eugenio Emiliani, è di investire questa somma in attività pluriennali per fare crescere il brand della ceramica italiana attraverso la promozione. Anche con mostre come “L’eredità di mille anni di ceramica italiana” che il Mic di Faenza inaugurerà nei prossimi giorni in Cina».
Interviene infine Claudia Casali, direttrice del Mic: «La ceramica è in momento d’oro, c’è tanta attenzione e un ritorno al sapere di questa antica arte artigianale. Lavoreremo insieme agli altri musei italiani della ceramica non solo con mostre, ma anche con una didattica e una catalogazione condivisa che spesso i piccoli musei non si possono permettere».

L'ingresso del Museo Internazionale della Ceramica di Faenza
Altri articoli dell'autore
La storica galleria fondata da Marco Bottai nel 1980 approda a Minerbio, tra gli affreschi della scuola dei Carracci e l’eredità del cardinale Paleotti
Alla Galleria Bper Banca un percorso di connessioni visive e concettuali ruota intorno al termine greco «paideia» e mette in dialogo artisti dall’antichità alla contemporaneità
Presso la Fondazione Franco Maria Ricci sono esposti 65 picchiotti da porta, datati tra XIV e XVIII secolo, raccolti negli ultimi cinquant’anni dalla coppia di antiquari
Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità». Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?