Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliLa vendita di design del 30 giugno della torinese Della Rocca (un catalogo di 229 lotti) ha registrato alcune interessanti aggiudicazioni, come i 12.200 euro (contro stime di 2.500-3.500) pagati per un tavolo di rappresentanza di Pier Luigi Colli, in legno di noce massello e piano in marmo verde, realizzato intorno al 1950 per gli uffici della Fimit (azienda attiva nella produzione di materiali isolanti) in corso Marconi a Torino.
Uno sgabello di Carlo Bugatti degli inizi del XX secolo in noce e noce ebanizzato, con intarsi in argento, ottone, madreperla, osso e rame e rivestito in pergamena dipinta, che partiva da una quotazione di 6-10mila euro è salito invece fino a 35.380.
Una lampada a sospensione a nove luci prodotta da Stilnovo negli anni Cinquanta, valutata tra 3.500 e 4.500 euro, toccava quota 14.640.
«Uragano», un’opera in poliuretano espanso dipinto di Piero Gilardi del 1985 di grandi dimensioni (205x300x30 cm), restaurato dall’artista nel 1999, dalle stime di 15-20mila euro ha raggiunto quota 30.500.
Infine, un doppio corpo di Piero Fornasetti, opera del 1969 in legno laccato e rivestito con stampe serigrafiche (misurava 220x80x41 cm), aveva in catalogo una stima compresa tra 30 e 50mila euro. Il lotto è salito a un prezzo finale di 91.500 euro.
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»