Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La «Pala di San Giobbe» di Giovanni Bellini (particolare)

Image

La «Pala di San Giobbe» di Giovanni Bellini (particolare)

Un corpus affidabile di Giovanni Bellini

Il catalogo ragionato dei dipinti dell'artista veneto ha una schedatura dettagliata e un ricco apparato iconografico

Marta Paraventi

Leggi i suoi articoli

Scopo del volume Giovanni Bellini - Catalogo ragionato, concepito a partire dal lavoro degli autori per la mostra sull’artista veneto delle Scuderie del Quirinale (2008), è ricostruire un corpus affidabile dei dipinti attraverso la schedatura dettagliata delle opere articolata in ordine cronologico e dotata di un ricco apparato iconografico, preceduta dalla sezione sui documenti con alcune integrazioni rispetto a quelli pubblicati nel catalogo della mostra romana; in merito alle opere perdute sono state trattate le più importanti citate o in documenti contemporanei o in fonti antiche.

Il volume è suddiviso in tre parti che dialogano tra loro, corrispondenti all’incirca ai periodi della carriera del pittore e curate rispettivamente da M. Lucco, P. Humfrey e G.C.F. Villa. Nell’introduzione alla prima, che affronta le opere dal 1458 al 1480, si affronta il nodo della data di nascita dell’artista che ragionevolmente può essere individuata nel 1440 ca. È in questa sezione che vengono presentati il perduto «Polittico dei santi Giovanni e Paolo» e i due pannelli, inediti, raffiguranti santo Stefano e san Lorenzo.

Resi noti agli autori durante la scrittura dell’opera, a seguito di indagini riflettografiche sono stati ricondotti allo stesso polittico che doveva comprendere il Santo vescovo e sant’Antonio Abate, entrambi al Louvre e che aveva probabilmente al centro la «Madonna della Milizia da Mar» (Venezia, Gallerie dell’Accademia). La seconda parte relativa al periodo 1480-1500, si apre con le perdute «Storie di papa Alessandro III» del Palazzo Ducale, la «Pala di San Giobbe» accreditata al 1480 per poi affrontare il legame tra dipinti chiave per la componente paesaggistica come la «Trasfigurazione» di Capodimonte (1482-83) e il «San Francesco» Frick (datato 1480-81). La terza sezione tratta gli ultimi lustri di una carriera straordinaria, ammirata (celebre l’elogio di Dürer del 1506) e ricca di opere emblematiche e innovative come la «Derisione di Noè» di Besançon (1513 ca), il «Bacco fanciullo» di Washington (1513 ca), la «Nuda» di Vienna (1515) e il «Festino degli Dei» (1512-14).

Giovanni Bellini - Catalogo ragionato
a cura di M. Lucco. Testi di Mauro Lucco, Peter Humfrey, Giovanni C.F. Villa. Zel edizioni 2020, pp. 656, ill. b/n e colori € 90,00

La «Pala di San Giobbe» di Giovanni Bellini (particolare)

«San Francesco in estasi», di Giovanni Bellini (particolare)

«Trasfigurazione» di Giovanni Bellini

«Ebbrezza di Noè», di Giovanni Bellini

Marta Paraventi, 15 agosto 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In poco più di 40 chilometri, località come Castiglion Fiorentino, Citerna, Monterchi e Sansepolcro conservano in chiese, pievi e palazzi i capolavori di Piero della Francesca, Donatello, Luca Signorelli, Rosso Fiorentino, Bartolomeo della Gatta e molti altri

Prosegue ad Ascoli Piceno il programma di valorizzazione delle opere che furono danneggiate dai sismi del 2016-17 e del 2022

Quattro disegni e 38 sculture dell’artista marchigiano sono i protagonisti di un percorso multisensoriale nel Museo Statale Tattile Omero di Ancona

La Fondazione Cassa di Risparmio della città marchigiana ospita a Palazzo Bisaccioni una quarantina di opere realizzate tra la fine della Seconda guerra mondiale e l’inizio degli anni Sessanta

Un corpus affidabile di Giovanni Bellini | Marta Paraventi

Un corpus affidabile di Giovanni Bellini | Marta Paraventi