Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Roberta Bosco
Leggi i suoi articoliBarcellona. Un investimento di 2,2 milioni di euro e un rinnovato ottimismo hanno permesso al Governo autonomo della Catalogna (la Generalitat) di chiudere l’anno archeologico in bellezza. Durante il 2019 il Servizio di Archeologia e Paleontologia del Dipartimento di Cultura, che l’anno prossimo compirà 40 anni, ha realizzato 1.024 interventi: 861 preventivi, 157 di ricerche programmate e 7 d’urgenza. Un numero che seppur inferiore agli anni di grande attività (nel 2008 si raggiunsero 1.262 interventi) è ormai lontano dagli anni della paralisi (il 2013, l’annus horribilis ne registrò solo 624).
Il ritrovamento più sorprendente è stato un calice gotico del Trecento, rinvenuto nella necropoli del complesso monumentale del Castello di Besora, nella provincia di Osona. Da alcuni resti, come piccoli chiodi e cardini, si evince che il calice era custodito in una cassetta di legno ormai polverizzata, ma ancora non si conosce nulla della sua storia, salvo che non era consueto seppellire le persone con i loro oggetti. Sicuramente era un oggetto di gran valore (21 cm, 350 gr di peso) in argento con dettagli d’oro e decorazioni in pasta vitrea. Una delle ipotesi avanzate è che potesse trattarsi di un ladro seppellito con l’ultimo bottino, ma secondo Cesc Busquets, l’archeologo che l’ha trovato, è più probabile che un parroco eccentrico abbia voluto essere inumato con il suo personale Santo Graal.
Non è l’unico ritrovamento importante di questa stagione di scavi. In un sito nei pressi di Badalona è stata trovata una lampada ad olio (14x7cm) del II secolo d.C. che riproduce un gladiatore armato di una rete e di una lancia a tridente, purtroppo andati persi. La statuetta dai capelli ricci e dai tratti orientali, sfoggia una tunica e una cintura riccamente decorate. In Catalogna esistono ben 12mila siti inventariati di cui 150 si possono visitare. Il più celebre, Empuries, riserva ogni anno novità interessanti, come la facciata del portico della città greca, che in alcuni punti forma una piccola scogliera aperta sul mare, scoperta nel 2019.
A Ullastret, uno dei luoghi più visitati, sono stati trovati vari edifici all’interno del fossato e nell’insediamento di Pla d’Almatà a Balaguer hanno scoperto un laboratorio di ceramica antico di seimila anni. Il dipartimento di Archeologia subacquea prosegue le ricerche nel sito lacustre di La Draga (Banyoles) e sulla barca romana sommersa alle isole Formigues. Anche se l’attività s’intensifica durante l’estate, il clima mite della Spagna permette di continuare a scavare anche d’inverno. In questo momento si lavora a Olèrdola e a Santa Creu de Rodes, oltre agli interventi di restauro e consolidamento nell’area del teatro romano di Tarragona e nel villaggio iberico del Molí d’Espígol.
Altri articoli dell'autore
Quattro mostre a Palma di Maiorca celebrano l’artista che trascorse sull’isola baleare la maggior parte della sua vita
Hauser & Wirth presenta nella sua sede di Minorca una grande retrospettiva della fotografa statunitense dai mille volti e dalle mille identità, la prima in Spagna negli ultimi 20 anni
La designer, che ha concepito la mostra in ricordo di suo fratello Claude, espone al Museu Picasso di Barcellona opere della famiglia mai viste in pubblico prima d’ora
Nella Fundació Miró di Barcellona l’artista torinese ha realizzato un’installazione inedita che in autunno sarà trasformata in un parco infantile