Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoli
La Galleria Il Ponte, in collaborazione con Paola De Angelis e la Galleria Milano, dedica una mostra all’attività di Giulio Turcato (1912-95) negli anni Sessanta, mettendo in luce una stagione importante di uno dei maggiori esponenti dell’Astrattismo e poi dell’Informale in Italia.
Protagonisti sono due cicli di opere: i «Tranquillanti», del 1961, pitture e collage di pastiglie di tranquillanti su tela, dove i medicinali nello spazio della tela creano l’effetto di una galassia e le «Superfici lunari» pittura a olio e tecnica mista stesi su una superficie di gommapiuma realizzate nel 1964, esposti due anni dopo alla Biennale di Venezia, in cui la gomma scelta per le superfici lunari, ha, per definizione dell’artista stesso, un «crostone scabroso pieno di avvenimenti nuovi e di meraviglia».
L’arte di Turcato sta a cavallo tra due dimensioni, la realtà e la sua decantazione, fino a compiere una metamorfosi che riflette un modo di agire più profondo, che travalica l’aspetto formale per svelare la bellezza insita nei banali oggetti quotidiani o le potenzialità della materia stessa, o indagando quelle del colori oltre lo spettro, come il marrone e l’amaranto.
A questi cicli si aggiungono in mostra due «Superfici malate» del 1957 e 1961, mentre nella lounge room è la scultura «La porta» (1973), affiancata da cinque carte su colore del 1961. In occasione della mostra è pubblicato il catalogo con testo introduttivo di Walter Guadagnini.
Altri articoli dell'autore
Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita la monumentale installazione dell’artista americano che rielabora il tema dell’Annunciazione
In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse
Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze
Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»



