Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliBonioni arte propone fino al 29 novembre, una collettiva intitolata «Tensioni», che raccoglie le opere di venticinque artisti italiani e stranieri attivi dagli anni Cinquanta a oggi. Il titolo della mostra deriva da quello di un’opera di Paolo Cotani, realizzata nel 2007 e costituita da cinghie montate su una struttura in acciaio: «Si tratta, spiega il gallerista, di tensione del segno, tensione verso l’infinito, tensione elettrica che percorre tante opere realizzate a partire dalla metà del ’900».
Il percorso è scandito da una composizione di Mario Radice, da dipinti di Giuseppe Capogrossi, André Masson, Georges Mathieu, Mario Nigro e Achille Perilli, d alcuni lavori degli anni Settanta di Sam Francis, Hans Richter, Mario Schifano e Giulio Turcato, da lavori di Emilio Scanavino e Daniel Spoerri degli anni ’80, da un volto realizzato a matita su tavola di Omar Galliani e poi da sculture a muro di Eduard Habicher e ceramiche smaltate di Giorgio Laveri. Presenti anche opere di Mirko Baricchi, Marco Bolognesi, Giacomo Cossio, Josè Demetrio, Marco Ferri, Fosco Grisendi, Pietro Iori, Luca Moscariello e Simone Pellegrini.
Altri articoli dell'autore
A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol