Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Silvano Manganaro
Leggi i suoi articoliGiorgio Griffa (1936) negli ultimi anni sta vivendo un periodo di grandi riconoscimenti e, se di rilancio si deve parlare, la galleria Lorcan O’Neill ha sicuramente contribuito alla valorizzazione dell’artista torinese. Infatti, dal 21 febbraio al 29 aprile, Griffa torna a esporre a Roma in una personale che permette di approfondire ulteriormente il suo lavoro.
Fin dai suoi esordi con la galleria di Gian Enzo Sperone nei tardi anni Sessanta, questo astrattista ha come costanti l’utilizzo della tela grezza, il colore piatto e dalle tonalità delicate e l’ariosità delle composizioni. Il suo rilancio, fortemente voluto da Andrea Bellini che lo ha proposto nel 2015 nel Centre d’Art Contemporain di Ginevra da lui diretto, poi alla Kunsthall di Bergen e, l’anno successivo, alla Fondazione Giuliani di Roma, ha permesso al pubblico italiano e internazionale di tornare a confrontarsi con i suoi segni, con quei gesti calibrati che hanno dato vita a un inafferrabile e coltissimo linguaggio astratto.
Altri articoli dell'autore
Una proiezione monumentale (22 metri) del 92enne artista tedesco è fruibile nella sede romana di Gagosian, prima mostra in una galleria italiana dal 1983
Alla Gnam si apre la mostra «che intende contestualizzare i capolavori esposti in una sorta di “sociologia” culturale fondata soprattutto sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche che ne hanno accompagnato la creazione», dichiara il curatore Gabriele Simongini
Le opere dei tre artisti in mostra sono una «sintesi della storia contemporanea tra passato, presente e futuro». Il 17 gennaio sarà annunciato il vincitore
La collezione d’arte contemporanea di Giovanni e Clara Floridi è aperta al pubblico in zona Tiburtina: sono 152 le opere ora esposte in una sede che comprende residenze per artisti e che ospiterà mostre dedicate all’arte italiana d’oggi