Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliVarie città. Presentato fuori concorso al Festival di Berlino 2017 e poi al Torino Film Festival, arriva nelle sale italiane l'8 febbraio «Final Portrait. L’arte di essere amici», il film che l’attore e regista americano statunitense Stanley Tucci ha tratto dal libro di James Lord Un ritratto di Giacometti (pubblicato in Italia da nottetempo).
Nel 1964, di passaggio a Parigi, lo scrittore americano fu invitato da Giacometti, già artista affermato, a posare per un ritratto. Lusingato dalla proposta e rassicurato sul fatto che si sarebbe trattato di poche sedute, Lord accettò. In realtà le sessioni di posa furono ben 18: mosso dalla propria «ossessione per la perfezione», Giacometti dipingeva, disfaceva, cancellava, si disperava e tornava a dipingere. Lord prendeva appunti, annotava le loro conversazioni e fotografava. La realizzazione di quel tormentato ritratto (appartenuto allo scrittore fino al 1990, è stato venduto da Christie's a New York nel 2015 al oltre 19 milioni di euro) fu il preludio dell'amicizia tra i due. Interpretato dal premio Oscar Geoffrey Rush nei panni di un somigliantissimo Giacometti e da Armie Hammer in quelli di Lord, prima di arrivare sul grande schermo distribuito da Bim il film sarà presentato in anteprima nei luoghi dell’arte che hanno ospitato le opere dell'artista svizzero.
Il tour toccherà in anteprima esclusiva Milano il 30 gennaio (in collaborazione con Christie’s), il 4 febbraio il Mart di Rovereto e il 6 febbraio Venezia (in collaborazione con la Peggy Guggenheim Collection) e numerose altre sedi in collaborazione con i musei e le gallerie d’arte in tutta Italia. Stanley Tucci incontrerà il pubblico di ArteFiera a Bologna il 4 febbraio, con la collaborazione della Cineteca di Bologna e il 5 febbraio a Roma.
Articoli correlati:
Ragione e pentimento

Il regista Stanley Tucci durante la lavorazione del film
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale