Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Micaela Deiana
Leggi i suoi articoliVenezia. La mostra Viva Arte Viva ai Giardini presenta il Padiglione dedicato agli Artisti e ai Libri e quello delle Gioie e delle Paure, con un affondo sulla pratica artistica e sui luoghi di produzione (fisici dell'atelier ma anche quelli mentali aperti dalle letture) nel primo caso, e sull'universo emotivo che accompagna la creazione nel secondo.
In un dipanarsi regolare e visivamente equilibrato, quasi museale, si susseguono i lavori dei singoli artisti presentati come galassie solitarie. L'impianto giova alla comprensione, grazie anche ai curati apparati didattici, ma non crea tessitura relazionale fra gli artisti invitati.
Il visitatore viene accompagnato sull'uscio dello studio dell'artista e qui il curatore fa un passo laterale, per lasciare la relazione diretta con l'opera.
(Testo e fotografie di Micaela Deiana)




























Altri articoli dell'autore
La 16ma edizione della mostra propone un approccio metodologico al mondo che rifiuta lo sguardo patriarcale per riflettere sui concetti di identificazione, oggettivazione e capacità di azione di chi si trova in una posizione marginalizzata
Il team curatoriale tutto femminile della 16ma edizione della mostra ha invitato a confrontarsi sul tema del «portare» anche tre artiste italiane: Rossella Biscotti, Adelita Husni-Bey e Raffaela Naldi Rossano
Dal prossimo gennaio la seconda edizione della rassegna dedicata al divino nell’esperienza del mondo materiale: un dialogo tra cultura islamica e linguaggi del contemporaneo. Anche l’italiano Sassolino tra gli autori delle 500 opere di venti Paesi
Si distinguono i Paesi del Sud globale, che davanti alle incertezze geopolitiche e alle tensioni irrisolte della colonizzazione e dello sfruttamento cercano un’identità nella natura e nei luoghi che storicamente hanno ospitato la vita delle comunità. Un ritorno alle radici che spesso guarda al sacro