Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carlo Avvisati
Leggi i suoi articoliPompei (Napoli). Resteranno visibili sino al 23 maggio 2018 le dodici grandi sculture verticali in ferro smaltato con le quali Angelo Casciello (Scafati, 1957) «contamina» il sito archeologico di Pompei antica.
Promossa dal Parco Archeologico di Pompei, Atelier Casciello e Fondo Regionale d’Arte Contemporanea, Baronissi, «Casciello-Pompei» si sviluppa infatti tra gli spazi di Villa Imperiale, il terrazzo dell’Antiquarium e viale delle Ginestre. «La mostra delle opere che Casciello ha realizzato per Pompei e che arriva dopo i grandi bronzi di Mitoraj, sottolinea il direttore del Parco archeologico Massimo Osanna, è un percorso tra storia e arte, dove Pompei non racconta solo la sua tragedia ma anche una vita immortalata nelle forme e nei decori dei suoi edifici, che oggi si pongono a confronto con opere dalla caratteristica potenza plastico-architettonica e ambientale».
L'iniziativa è realizzata con il patrocinio di Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali, Accademia di Belle Arti di Brera-Milano e con il matronato del Museo Madre di Napoli.

«Le tre Grazie» (2016) di Angelo Casciello nel viale delle Ginestre a Pompei

«Solo», di Angelo Casciello, sulla terrazza dell'Antiquarium di Pompei

«Le visioni di Bacco» (2016) di Angelo Casciello allestite nell'area di Villa Imperiale a Porta Marina

Massimo Osanna, il curatore della mostra Massimo Bignardi e lo scultore Angelo Casciello
Altri articoli dell'autore
Nel Palazzo Reale, al primo piano, si inaugura oggi la biblioteca della Soprintendenza Archeologia e Paesaggio per l’Area Metropolitana in quella che negli anni Sessanta fu la dimora del soprintendente partenopeo
Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei
Ritrovato vicino al Parco di Pompei, servirà un anno per restaurarlo
Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas