Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoli<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 5.7px; text-align: justify; line-height: 10.5px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font-kerning: none} -->
Il Museo Civico e la Galleria dell’Immagine di Rimini ospitano fino al 25 ottobre serie fotografiche di diversi autori tra cui «Playstones» di Raniero Bittante, composta da foto dal web e sassi, un excursus sulla produzione degli ultimi anni di Valerio Vasi e di Silvio Canini. Seguono gli scatti di Luciano Leonotti sullo spazio morandiano, i paesaggi naturali di Gloria Salvatori e opere di Emanuela Palazzi.
Non manca poi l’originale visione di Chico de Luigi, che pensa alla fotografia come a una pratica «à la sauvette», lontana dall’eterea poetica di Cesare Fabbri, intento a immortalare la forma dell’aria e delle nuvole. A chiudere il percorso Guido Guidi, con una parte della serie «Rimini Atlas» (nella foto), e Mario Giacomelli, con alcune foto della Collezione Marchetti. Nella Galleria dell’Immagine Marina Rosso e Theodor Kofler.
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836