Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Salgado prima di Salgado

Walter Guadagnini

Leggi i suoi articoli

Lodevole iniziativa di Contrasto che ripubblica in edizione italiana l’ormai storico volume di Sebastião Salgado «Altre Americhe», originariamente edito nel 1986 in edizione francese, spagnola e americana, ed entrato ben presto tra i libri cruciali del nuovo reportage degli anni Ottanta (a cura di Lélia Wanick Salgado, con una nuova introduzione di Claude Nori e la ristampa delle introduzioni originali spagnola e americana dello stesso fotografo, di Gonzalo Torrente Ballester e Alan Riding, 128 pp., € 35,00).

Un grande libro, la cui genesi è così narrata da Salgado: «Armato di tutto un arsenale di chimere, decisi di tuffarmi nel cuore di quell’universo irreale, di queste Americhe latine così misteriose, sofferenti, eroiche e piene di nobiltà. Questo lavoro durò sette anni, o piuttosto sette secoli, per me, perché tornavo indietro nel tempo (...). Frequentavo l’universalità di questo mondo a parte, che andava dalla regione torrida, quasi costiera e pianeggiante del Nordeste del Brasile fino alle montagne del Cile, della Bolivia, del Perù, dell’Ecuador (nella foto, 1982) del Guatemala e del Messico».

Un tuffo nel Sudamerica rurale, tra cerimonie religiose antiche come l’uomo, imperdibile per chi vuol sapere dove, come e perché è iniziata la storia dell’autore di «Genesi».

Walter Guadagnini, 09 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 16 maggio 2022 fu inaugurata in Piazza San Carlo la sede subalpina del museo di Intesa Sanpaolo. Più che un progetto una missione culturale e un investimento a 360 gradi: valorizzare, studiare e fare conoscere i nostri grandi autori dal secondo Novecento a inizio nuovo millennio

L’Intelligenza Artificiale ha dominato il 2023, ma milioni di bravi ritoccatori hanno per decenni aiutato dittatori e impostori vari

Nel suo libro l’artista romano offre una lettura fotografica dell’opera dello scultore sardo

Dopo un 2021 ancora di transizione, l’unico dato di vero e indiscutibile rilievo è la valanga di esposizioni dedicate alle donne fotografe, cui ora si aggiungono i quesiti riguardanti i reportage di guerra

Salgado prima di Salgado | Walter Guadagnini

Salgado prima di Salgado | Walter Guadagnini