Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Rubens torna in chiesa

Rubens torna in chiesa

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

L’«Adorazione dei pastori» della Chiesa di San Filippo Neri attribuita a Peter Paul Rubens da Roberto Longhi è abitualmente conservata nella Pinacoteca Civica di Palazzo dei Priori che è però inagibile a causa del terremoto. Dopo il restauro il dipinto è dunque è rientrato nella chiesa, a sua volta restaurata.

 

La navata centrale adorna di finti marmi e stucchi ospita fino al 5 novembre «Rubens e altri capolavori».

 

In mostra anche altri due dipinti in origine collocati in San Filippo (una «Pentecoste»di Giovanni Lanfranco e un’«Assunzione» di un marchigiano del Seicento), una «Natività» di Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccio da Santa Maria del Carmine a Fermo e un’«Adorazione dei pastori» di Pietro da Cortona da San Salvatore in Lauro a Roma.

 

Stefano Miliani, 08 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Sono tre le missioni impegnate con il Dipartimento delle antichità libico nel progetto sostenuto da Aliph per mettere in sicurezza, scavare, documentare, salvaguardare e restaurare i monumenti della città antica e del suo porto

L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori

Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine

La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani

Rubens torna in chiesa | Stefano Miliani

Rubens torna in chiesa | Stefano Miliani