Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliStudenti di mezzo mondo transitano sotto le volte decorate di Palazzo Gallenga Stuart, edificio di metà Settecento sede dell’Università per stranieri. Qui al secondo piano le raffigurazioni delle quattro stagioni e d’altro tema e le decorazioni avevano superfici slabbrate, cadute di colore, la gaiezza di forme già rococò era sfumata. Perciò il rettore Giovanni Paciullo ne ha affidato il recupero alla cooperativa Kyanos, guidata da Carla Mancini sotto la supervisione di Tiziana Biganti della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. «Non sono affreschi puri, chiarisce la restauratrice, sono decorazioni a mezzo fresco e stucchi». L’epoca di esecuzione? «Abbiamo trovato una firma, di Baldassarre Orsini, e la data di un intervento, il 1789». Ma, ricorda, dovrebbe averci messo mano Pietro Carattoli, l’architetto che diresse i lavori del palazzo.
Altri articoli dell'autore
Il professor Mirko Santanicchia illustra in anteprima il restauro della possente rocca del Vignola e il progetto del nuovo Museo Diocesano
Nella Chiesa della Misericordia di San Severino Marche una settantina di opere, quasi tutte su carta, di oltre 40 autori dagli anni Quaranta ad oggi
Encomiabile la ricostruzione della Basilica distrutta all’80% dal sisma del 30 ottobre 2016. Entro un anno e mezzo si prevede la conclusione dei lavori anche nella Cattedrale di Santa Maria Argentea. La sfida, anche qui, è «com’era dov’era, ma con più sicurezza»
Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne


