Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Prepotenza vitale

Micaela Deiana

Leggi i suoi articoli

Fino al 4 aprile il Man ospita «Living Room», personale dell’artista francese Michel Blazy (Monaco, 1966). Il progetto, a cura di Lorenzo Giusti, affronta le tematiche care all’artista: l’ecosistema naturale e il modo in cui l’uomo vi si inserisce, la metamorfosi, l’imprevedibilità e l’impercettibilità del mutamento della materia.

Blazy ha trasformato lo spazio in un piccolo sistema organico, in cui l’energia dei vegetali, dell’erba, dei prodotti alimentari e la materia inerme concorrono per formare sculture, dipinti e installazioni. Col passare dei giorni, il naturale ciclo vivente dà vita ai processi organici di crescita, germinazione e decomposizione, secondo ritmi e manifestazioni che accelerano e decelerano in virtù delle condizioni microclimatiche dell’ambiente in cui le opere si trovano.

Proprio il ritmo vitale, l’inesorabilità dei suoi tempi e la costante, anche se non sempre palese, prepotenza nel farsi spazio costituiscono il nucleo riflessivo della ricerca dell’artista, in questa mostra declinato con una particolare attenzione per il mondo tecnologico e alle sue interazioni con le forme organiche. Ne traspare una sorta di animismo degli oggetti, che riconduce il mondo animato e mondo inerme a una comune visione del mondo biocentrica, in cui l’uomo è scalzato dalla sua posizione egemone. La mostra è accompagnata da una pubblicazione con testi del curatore e di Xavier Franceschi, direttore del Frac Île de France-Le Plateau di Parigi. 

Micaela Deiana, 20 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La 13ma edizione della mostra tedesca parte dal simbolo della volpe, sempre più presente nei parchi cittadini, per invitare all’esplorazione di ciò che non si conosce. Dei 60 artisti invitati, sei sono italiani: Piero Gilardi il nume tutelare

La 16ma edizione della mostra propone un approccio metodologico al mondo che rifiuta lo sguardo patriarcale per riflettere sui concetti di identificazione, oggettivazione e capacità di azione di chi si trova in una posizione marginalizzata

Il team curatoriale tutto femminile della 16ma edizione della mostra ha invitato a confrontarsi sul tema del «portare» anche tre artiste italiane: Rossella Biscotti, Adelita Husni-Bey e Raffaela Naldi Rossano

Dal prossimo gennaio la seconda edizione della rassegna dedicata al divino nell’esperienza del mondo materiale: un dialogo tra cultura islamica e linguaggi del contemporaneo. Anche l’italiano Sassolino tra gli autori delle 500 opere di venti Paesi

Prepotenza vitale | Micaela Deiana

Prepotenza vitale | Micaela Deiana