Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Porcellana torinese

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Dal 30 gennaio al 28 giugno il Museo di Arti Decorative Accorsi - Ometto presenta la mostra «Fascino e splendore della porcellana di Torino. Rossetti, Vische, Vinovo. 1737-1825», realizzata in collaborazione con Palazzo Madama - Museo Civico di Arte Antica e curata da Andreina d’Agliano e Cristina Maritano. Il percorso, che riunisce sia oggetti di porcellana provenienti da raccolte pubbliche e private sia pezzi di argenteria, dipinti e incisioni, è focalizzata sulla produzione delle tre manifatture torinesi di porcellana: Rossetti, di proprietà del conte Giacinto Roero di Guarene (in mostra, porcellane cinesi Blanc de Chine, alcune statuine di dignitari cinesi eseguite tra il 1737 e il 1743, copie di originali cinesi, e oggetti policromi, compreso un vaso di Palazzo Madama); Vische, fondata nel 1765 dal conte Ludovico Birago di Vische (ma chiusa nel 1768) e specializzata nella riproduzione di prototipi della manifattura Vincennes-Sèvres, con influssi dei disegni rocaille di Meissonnier; Vinovo, con sculture in porcellana bianca verniciata e in biscuit, spesso impreziosite da decorazioni tratte dalle incisioni di Boucher (nella foto, Porta tè, manifattura di Vinovo, periodo Hannong, 1776-79, Venezia, Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano).

Redazione GDA, 08 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Porcellana torinese | Redazione GDA

Porcellana torinese | Redazione GDA