Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il triclinio della Casa dei Vettii, affrescato con scene mitologiche

Image

Il triclinio della Casa dei Vettii, affrescato con scene mitologiche

Pompei, riaperta dopo 12 anni la Casa dei Vettii

La conclusione dei cantieri del Gpp annunciata per il 2018

Carlo Avvisati

Leggi i suoi articoli

Pompei (Napoli).  Nella Regio VI  di Pompei quattro domus sono state riaperte ieri alle visite dopo i restauri, in tempo per il Natale: la Casa dei Vettii, della quale dopo 12 anni di chiusura tornano ora visibili gli ambienti di ingresso, l’atrio con i cubicula circostanti e il triclinio affrescato con soggetti mitologici (le stanze più ricche dell'abitazione, che si affacciano sul giardino porticato, saranno a breve oggetto di un restauro specifico), la Casa del Labirinto, la Casa di Adone ferito ela Casa dell’Ancora.
«Spesso siamo abituati a vivere di rendita, invece dobbiamo valorizzare le nostre straordinarie risorse come stiamo facendo con Pompei»,  ha dichiarato il primo ministro Paolo Gentiloni, presente con il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini alla riapertura alle visite della Regio VI, messa in sicurezza con fondi del Grande Progetto Pompei (Gpp). E, ha proseguito il premier, «Se la nostra economia può avere un di più di crescita, molto dipende da quel motore che in questi decenni non è andato a pieni giri: il Mezzogiorno d’Italia. Mi impegno a fare il massimo per trasformare le potenzialità del Mezzogiorno in realtà di sviluppo e di crescita per il nostro Paese».

Il ministro Franceschini dal canto sua ha messo l’accento sul decreto del Consiglio dei Ministri, approvato ieri in mattinata, e riguardante l’inasprimento «delle pene sui furti d’arte, per chi danneggia il patrimonio, chi imbratta le opere d’arte, per la contraffazione e il riciclaggio. Abbiamo raddoppiato la sanzione e previsto il reato di furto di bene culturale».  Ora toccherà al Parlamento trasformare il decreto in legge.

Il direttore del Gpp, il generale Luigi Curatoli, ha riassunto gli interventi effettuati annunciando: «Contiamo di chiudere i cantieri entro il 2018; con i risparmi fatti, che quantificheremo a breve, metteremo a regime altri interventi per la salvaguardia di questo patrimonio unico al mondo che è Pompei».

Un affresco della Casa dei Vettii, riaperta parzialmente alle visite dopo 12 anni

Il triclinio della Casa dei Vettii, affrescato con scene mitologiche

Il Priapo marmoreo ora collocato nell'atrio della Casa dei Vettii

La Casa di Adone ferito

La Casa del Labirinto

Carlo Avvisati, 24 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Palazzo Reale, al primo piano, si inaugura oggi la biblioteca della Soprintendenza Archeologia e Paesaggio per l’Area Metropolitana in quella che negli anni Sessanta fu la dimora del soprintendente partenopeo

Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei

Ritrovato vicino al Parco di Pompei, servirà un anno per restaurarlo

Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas

Pompei, riaperta dopo 12 anni la Casa dei Vettii | Carlo Avvisati

Pompei, riaperta dopo 12 anni la Casa dei Vettii | Carlo Avvisati