Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Poetico Balestrini

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Fino al 22 febbraio Museion presenta una mostra di Nanni Balestrini negli spazi della Collezione Studio/Studiensammlung. Non solo poeta e narratore, fin da giovanissimo Balestrini (Milano, 1935) è attivo anche come artista sperimentale. Membro del Gruppo 63 e della Neoavanguardia letteraria in Italia, dagli anni Settanta in poi passa a considerare le sue opere visuali come «opere d’arte visiva» e non più come «lavori poetici». L’attuale mostra focalizza l’aspetto visuale dell’opera di Balestrini nella ricerca sul «Language in Art» e riunisce oltre 120 opere su carta e alcuni libri d’artista affiancando loro un’opera filmica. Metà delle opere fa parte della Collezione Museion (Archivio di Nuova Scrittura Paolo Della Grazia), l’altra proviene direttamente dallo studio dell’artista. Sia i suoi testi poetici sia le opere di «poesia visiva» utilizzano procedimenti di collage e combinatori, privi di un continuum discorsivo bensì basati paradossalmente su una struttura incongrua costruita da rotture, frammentazioni, combinazioni invece sistematizzate. Già presente nel 1993 alla Biennale di Venezia, nel 2012 Balestrini partecipa a dOCUMENTA (13), curata da Carolyn Christov-Bakargiev, con «Tristanoil», il film più lungo della storia del cinema, nel quale riprende il suo romanzo «Tristano» del 1966, combinando in modo aleatorio materiale digitalizzato proveniente da cinema, tv e internet, sempre automaticamente ricomposto in innumerevoli nuove forme.

Redazione GDA, 08 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Poetico Balestrini | Redazione GDA

Poetico Balestrini | Redazione GDA