Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno dei due tavoli Grimani, Firenze, 1600-1620: aggiudicato da Sotheby's a 4,84 milioni di euro, nuovo record d'asta per un commesso in pietre dure

Image

Uno dei due tavoli Grimani, Firenze, 1600-1620: aggiudicato da Sotheby's a 4,84 milioni di euro, nuovo record d'asta per un commesso in pietre dure

Pietre dure preziosissime

Due piani di tavolo italiani appartenuti prima ai Grimani di Venezia e poi ai conti Greville venduti da Sotheby’s a oltre 7 milioni di euro

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Londra. Due tavoli italiani in commesso di pietre dure e marmi antichi, datati uno al 1600-20, l’altro all’ultimo quarto del XVI secolo, sono stati aggiudicati ieri da Sotheby’s rispettivamente a 4,84 e a 2,24 milioni di euro. Entrambi erano appartenuti alla nobile famiglia veneziana dei Grimani. Prodotto dalle Botteghe Granducali di Firenze su disegno probabilmente di Bernardino Poccetti, il primo di questi fu forse commissionato direttamente dal doge Marino Grimani o dal patriarca Antonio, oppure da un membro della famiglia fiorentina dei Medici come regalo alla dinastia veneziana, e rimase nelle dimore Grimani fino al 1829, quando venne acquistato da William Taylor Money, console britannico negli Stati lombardi, per conto di Henry Greville, terzo conte di Warwick, che lo portò a Warwick Castle.

In asta è stato conteso da cinque offerenti in una gara di oltre dieci minuti, per un prezzo finale che ha sestuplicato la stima massima di partenza (in catalogo erano indicati 560-840mila euro). I 4,84 milioni di euro sono il nuovo record d’asta per un commesso in pietre dure.

L’altro piano, acquistato probabilmente a Roma dal doge Marino Grimani in uno dei due suoi viaggi nella futura capitale d’Italia nel 1585 e nel 1592, fu anch’esso acquistato presso la famiglia veneziana nel 1829 dallo stesso agente inglese per conto dello stesso mandante, e fu poi anch’esso portato a Warwick Castle. In questo caso le stime di partenza erano leggermente minori: 420-700mila euro. Ad acquistare il mobile è stato un anonimo collezionista privato.

Uno dei due tavoli Grimani, Firenze, 1600-1620: aggiudicato da Sotheby's a 4,84 milioni di euro, nuovo record d'asta per un commesso in pietre dure

Vittorio Bertello, 11 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città

La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese

Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari

«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»

Pietre dure preziosissime | Vittorio Bertello

Pietre dure preziosissime | Vittorio Bertello