Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Nominati nei musei sardi

Micaela Deiana

Leggi i suoi articoli

Il mese di marzo ha visto un avvicendamento di cariche in tre importanti istituzioni museali sarde: Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Isre-Istituto Etnografico della Sardegna e Musei Civici di Cagliari, che fanno capo rispettivamente al Polo museale della Sardegna (Mibact), alla Regione Autonoma della Sardegna e al Comune di Cagliari.


Alla guida del Museo Archeologico Nazionale viene chiamato Roberto Concas, storico dell’arte e progettista di sistemi museali. Concas eredita dalla precedente direzione il progetto di «museo liquido»: nel segno dell’inclusività, intende quindi rafforzare l’interrelazione con i linguaggi della contemporaneità, in particolar modo il design digitale e l’alta tecnologia. L’obiettivo principale, dichiara, è quello di «allargare il pubblico verso le fasce più giovani, sperimentando strategie di comunicazione meno istituzionali e più coinvolgenti e facendo del museo un luogo di formazione per le professioni museologiche e museografiche».


La direzione scientifica dell’Isre è ora in capo a Maura Picciau, storica dell’arte e funzionario proveniente dalla Soprintendenza di Sassari, che dichiara di voler mettere in valore le radici identitarie delle collezioni, con scopi di conservazione e di divulgazione educativa, con articolare attenzione per il Museo Deleddiano, un caso a sé per la sua importanza per la letteratura italiana del Novecento.


Dopo l’incarico dell’ex direttrice Anna Maria Montaldo al Polo museale dedicato all’Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano (cfr. n. 373, mar. ’17, p. 2), il Comune di Cagliari nomina per la direzione dei Musei Civici la funzionaria Paola Mura, architetto con specializzazione in architettura del paesaggio e museografia. La neodirettrice lavorerà sulla visione dell’istituzione a partire dalle collezioni pensando a un’articolazione espositiva che valorizzi tanto le raccolte quanto le diverse sedi che compongono il polo, con l’obiettivo di un percorso museale che racconti anche la storia della città e il suo sviluppo urbanistico e architettonico.

Micaela Deiana, 07 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La 16ma edizione della mostra propone un approccio metodologico al mondo che rifiuta lo sguardo patriarcale per riflettere sui concetti di identificazione, oggettivazione e capacità di azione di chi si trova in una posizione marginalizzata

Il team curatoriale tutto femminile della 16ma edizione della mostra ha invitato a confrontarsi sul tema del «portare» anche tre artiste italiane: Rossella Biscotti, Adelita Husni-Bey e Raffaela Naldi Rossano

Dal prossimo gennaio la seconda edizione della rassegna dedicata al divino nell’esperienza del mondo materiale: un dialogo tra cultura islamica e linguaggi del contemporaneo. Anche l’italiano Sassolino tra gli autori delle 500 opere di venti Paesi

Si distinguono i Paesi del Sud globale, che davanti alle incertezze geopolitiche e alle tensioni irrisolte della colonizzazione e dello sfruttamento cercano un’identità nella natura e nei luoghi che storicamente hanno ospitato la vita delle comunità. Un ritorno alle radici che spesso guarda al sacro 

Nominati nei musei sardi | Micaela Deiana

Nominati nei musei sardi | Micaela Deiana