Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Nivola tutto nuovo

Micaela Deiana

Leggi i suoi articoli

Si apre una nuova stagione per la Fondazione Museo Nivola con un nuovo Cda (Antonella Camarda, vicepresidente, Cristina Baiocchi, Carlo Pirovano, Richard Ingersoll, Francesco Murru, Gianluca Nonnis, Franco Pani, Marco Taula, Roberto Virdis) deciso a superare la crisi che, un anno fa, ha portato il museo sull’orlo della chiusura. Alla guida è Giuliana Altea, professore di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Sassari, fra i più attenti studiosi dell’artista, che dichiara di volere una nuova gestione basata su accessibilità, sostenibilità, radicamento al territorio e dialogo con la cultura internazionale. Una linea disegnata a misura di Costantino Nivola, legato alla cultura d’origine ma allo stesso tempo in dialogo con i maggiori intellettuali di New York, sua seconda casa, e non solo: da Jackson Pollock a Saul Steinberg a Le Corbusier. La nuova fase partirà dalla collezione, presto protagonista di un nuovo allestimento, e proseguirà con un programma di residenze e mostre temporanee caratterizzate da un approccio interdisciplinare, fra arte, design, architettura e spazio pubblico. Intanto il museo lancia un nuovo sito web, realizzato grazie a Tiscali, un logo progettato da Paolo Bazzani e una serie di gadget firmati dallo stilista Antonio Marras.



Micaela Deiana, 30 marzo 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La 16ma edizione della mostra propone un approccio metodologico al mondo che rifiuta lo sguardo patriarcale per riflettere sui concetti di identificazione, oggettivazione e capacità di azione di chi si trova in una posizione marginalizzata

Il team curatoriale tutto femminile della 16ma edizione della mostra ha invitato a confrontarsi sul tema del «portare» anche tre artiste italiane: Rossella Biscotti, Adelita Husni-Bey e Raffaela Naldi Rossano

Dal prossimo gennaio la seconda edizione della rassegna dedicata al divino nell’esperienza del mondo materiale: un dialogo tra cultura islamica e linguaggi del contemporaneo. Anche l’italiano Sassolino tra gli autori delle 500 opere di venti Paesi

Si distinguono i Paesi del Sud globale, che davanti alle incertezze geopolitiche e alle tensioni irrisolte della colonizzazione e dello sfruttamento cercano un’identità nella natura e nei luoghi che storicamente hanno ospitato la vita delle comunità. Un ritorno alle radici che spesso guarda al sacro 

Nivola tutto nuovo | Micaela Deiana

Nivola tutto nuovo | Micaela Deiana