Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Fiorella Fiore
Leggi i suoi articoliDurante i lavori di riqualificazione di un’area parcheggio, nella zona di Porta Pistola sono state scoperte tracce di un nuovo edificio, con fosse granarie, murature di contenimento e la presenza di una Crocefissione e scene della Passione ipoteticamente datate al XVI-XVII secolo. Lo scavo, diretto sul campo dall’archeologa Isabella Marchetta, è stato prescritto dalla Soprintendenza a seguito delle prime risultanze durante la sorveglianza archeologica.
«L’archeologia preventiva è obbligatoria nei centri storici, anche se a rimuoversi sono solo pochi centimetri. Chi la discute, soprattutto in questi ultimi tempi nelle sedi di governo, ha la risposta più chiara nel caso di Porta Pistola. Che per fortuna non è unico», spiega Isabella Marchetta.
Quanto ai dettagli del ritrovamento: «Gli ambienti venuti in luce, con tutto il sistema di utilizzo dell’area, dalle fosse granarie, alle cisterne, al basolato storico, concorrono a dimostrare l’unica vera e oggettiva sostanza della ricerca: l’importanza delle tracce, anche quelle apparentemente meno rilevanti. L’edificio sotterrato con il ciclo di pitture murarie individua ambienti forse connessi al Convento delle Sante Agata e Lucia oppure alla Chiesa di Sant’Eustachio de’ Posterga. È presto per dirlo», conclude l’archeologa.
L’area era stata interessata da interventi di riqualificazione negli anni Trenta, con l’abbattimento di edifici per la costruzione dell’attuale via Madonna delle Virtù per congiungere il Sasso Barisano con il Sasso Caveoso.

Un particolare della Crocefissione, XVI-XVII secolo
Altri articoli dell'autore
Trasformato in «project space» a cura di Aloisia Leopardi, per l’estate 2025 ospita le residenze e i progetti di Shailee Mehta e Francis Offman
Al Musma la maturità artistica dell’esponente delle avanguardie milanesi attraverso una selezione di opere realizzate tra il 1975 e il 1996
Nel programma di valorizzazione del patrimonio culturale cittadino 2025-2028 messo a punto dal nuovo assessore Marta Paraventi, mostre, percorsi, allestimenti e assegnazioni
Il programma di ricerca della Fondazione è volto a perseguire la valorizzazione e a stimolare la sensibilizzazione verso la tutela delle sedi espositive e delle opere selezionate