Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Museo della ceramica di Montelupo Fiorentino

Image

Il Museo della ceramica di Montelupo Fiorentino

Museomix, maratona creativa nei musei

Tre giorni di lavoro di squadra di professionisti per sviluppare proposte innovative da sottoporre al pubblico. A Ferrara, Montelupo Fiorentino e Terni i tre musei italiani coinvolti

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Terni. Anche quest’anno l’Italia partecipa a Museomix, un laboratorio multidisciplinare reso possibile dall'unione internazionale di una serie di musei che hanno sede in 8 nazioni e 12 città, da Belo Horizonte in Brasile a Città del Messico, da Bruxelles a istituzioni di Spagna, Francia, Svizzera e Austria.
La community italiana, coordinata da BAM! Strategie Culturali e Ibc Emilia-Romagna con il supporto di Nemo - Network of European Museums Organization, si riunirà in contemporanea con gli altri stati della rete dal 10 al 12 novembre per discutere di tematiche relative ai musei.
La manifestazione, giunta alla seconda edizione, vede per l’Italia partecipare il Museo Civico di storia naturale di Ferrara, il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino e l’Archeologico di Caos-Centro Arti Opificio Siri di Terni.
Come funziona lo spiega Juliette Giraud, ideatrice del format: «Dopo un’approfondita visita al museo e la spiegazione dei terreni di gioco (suggestioni, personaggi e scenari individuati dagli organizzatori dopo un attento esame delle collezioni e del contesto) i cosiddetti “museomixer”, si radunano in équipe, ognuna composta da 6 persone con 6 diverse professionalità. Il primo giorno sarà dedicato allo sviluppo del concept, con lo scopo di avere un progetto da sviluppare concretamente. Conclusa la fase di design, nel secondo e nella prima parte del terzo giorno le équipe sono interamente concentrate nella produzione del prototipo: tra chi materialmente costruirà l’oggetto elaborato, servendosi del fablab, del laboratorio di bricolage e del magazzino tecnologico, detto “techshop” (installati per l’occasione all’interno del museo) e chi dovrà elaborarne il racconto e il brand o svilupparne la parte elettronica/software. Tutta la macchina organizzativa si attiva per arrivare a installare i prototipi e accogliere il pubblico, chiamato a sperimentarli, l’ultimo giorno, domenica 12 novembre, dalle 16, durante il quale i musei saranno a ingresso gratuito».

Un'opera del Museo Archeologico di Caos-Centro Arti Opificio Siri di Terni

Il Museo della ceramica di Montelupo Fiorentino

Stefano Luppi, 07 novembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti

La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne

Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano

Alla Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea 107 artisti da 41 Paesi (19 italiani) testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio scultoreo

Museomix, maratona creativa nei musei | Stefano Luppi

Museomix, maratona creativa nei musei | Stefano Luppi