Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Barbara Antonetto
Leggi i suoi articoliA 50 anni dall’ultimo intervento il chiostro duecentesco dell’abbazia di Mont Saint-Michel sarà oggetto di lavori per nove mesi a partire dall’autunno
Il Centre des Monuments Nationaux ha annunciato un progetto da 2,2 milioni di euro durante la presentazione del restauro dell’arcangelo che è stato ricollocato sul tetto dell’abbazia con l’aiuto di un elicottero.
Per il chiostro, che resterà accessibile ai milioni di visitatori che ogni anno si recano nel sito, il Cmn ha lanciato l’operazione di crowdfunding «la mia pietra per l’edificio».
Il chiostro racchiude un giardino che sarà ripiantato una volta risolto il problema dell’impermeabilizzazione per cui le sottostanti sale dell’abbazia sono a rischio infiltrazioni.
Saranno inoltre restaurati i rilievi in calcare di Caen e le colonnine che fanno del chiostro un capolavoro d’arte gotica normanna.
Altri articoli dell'autore
Spoleto, città che si potrebbe definire un palinsesto di secoli costellato di sculture degli anni Sessanta, per la presentazione dell’annata olearia ha ideato percorsi turistici tra i Colli Amerini e i Colli Orvietani alla scoperta di tesori d’arte e del prodotto più rappresentativo della storia millenaria di quei territori
Un’imponente operazione di restauro sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna ha salvato Palazzo Guiccioli, in cui hanno trovato sede il museo che racconta la vita e l’opera del prototipo del poeta romantico con opere e tecnologie interattive, il Museo del Risorgimento e il Museo delle bambole
Tour tra i carrugi con il naso all’insù alla scoperta di un’epoca di grande fulgore nella storia del capoluogo ligure
L’edizione 2025 della più antica mostra mercato europea si terrà a Bruxelles dal 26 gennaio al 2 febbraio nella veste eclettica che ormai da anni la contraddistingue: ospite d’onore Joana Vasconcelos a sottolineare il dialogo tra arte antica e arte contemporanea