Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Micaela Deiana
Leggi i suoi articoli«Un libro sul sesso, la morte, l’arte contemporanea: i tre drammi della vita», così, ironicamente, Miriam Elia (Londra, 1982) definisce il suo We go to the gallery (Andiamo in galleria)
In realtà non ci troviamo davanti a un libro inteso come prodotto editoriale, ma piuttosto a un’opera d’arte visiva che ha preso la forma di un libro: come l’autrice stessa sottolinea, «il primo passo è stato illustrare le scene, le parole sono venute successivamente». L’autrice è infatti un’artista laureatasi al Royal College of Art di Londra. La sua ricerca spazia dalla grafica al disegno, dalla commedia radiofonica all’animazione.
Nel 2012 ha intrapreso una riflessione di impianto critico-istituzionale, in cui affronta causticamente le dinamiche del sistema dell’arte, rifacendosi nell’estetica ai Ladybird Books, un classico della letteratura per l’infanzia nel Regno Unito degli anni Sessanta, in cui ogni scena illustrata veniva didatticamente abbinata a una lista di parole da imparare.
Dalle singole tavole grafiche, oltre duecento sketch, al libro vero e proprio, il passo è stato naturale. Nel 2014, grazie a una campagna di crowdfunding, lo stupore di Susan e John in visita in un museo insieme alla propria madre, ha acquistato una forma cartacea in collaborazione con il fratello di Miriam, Ezra, coautore del testo. Il libretto ha riscosso un grande successo di pubblico, ben oltre gli stretti confini del mondo dell’arte.
Miriam Elia si è dovuta però scontrare con i legali del gruppo editoriale Penguin, editore dei Ladybird Books, che evidentemente non è andato troppo per il sottile nel distinguere le questioni di copyright in campo editoriale da quelle del citazionismo e della satira in campo artistico. L’artista ha quindi rivisto il progetto, epurandolo dei riferimenti puntuali e reinterpretandolo «in chiave più contemporanea». Si è concentrata sui personaggi e ha organizzato un casting nel Nord dell’Inghilterra per trovare i modelli ideali per caratterizzare i ritratti dei due piccoli protagonisti, «perché i bambini londinesi non avevano l’aspetto adatto, visto l’animo cosmopolita della città; cercavo la britishness».
Ma, soprattutto, per supportare la produzione del librino, ha creato una casa editrice che, in realtà, sembra più essere un progetto artistico: la Dung Beetle Ltd, il cui simbolo è uno scarabeo stercorario accompagnato dalla citazione «Est doctrina de stercore» («dallo sterco, la conoscenza»). «Potrebbe diventare un vero editore, la nostra piccola multinazionale, immagina ridendo l’artista, per dare spazio a nuove riflessioni critiche e nuovi libri parodistici. Penso a quanti artisti, purtroppo, siano costretti oggi a interrompere le loro ricerche perché non trovano il giusto sostegno. Il progetto Dung Beetle può essere un esempio di autoproduzione fuori dal mercato».
Altri articoli dell'autore
La 16ma edizione della mostra propone un approccio metodologico al mondo che rifiuta lo sguardo patriarcale per riflettere sui concetti di identificazione, oggettivazione e capacità di azione di chi si trova in una posizione marginalizzata
Il team curatoriale tutto femminile della 16ma edizione della mostra ha invitato a confrontarsi sul tema del «portare» anche tre artiste italiane: Rossella Biscotti, Adelita Husni-Bey e Raffaela Naldi Rossano
Dal prossimo gennaio la seconda edizione della rassegna dedicata al divino nell’esperienza del mondo materiale: un dialogo tra cultura islamica e linguaggi del contemporaneo. Anche l’italiano Sassolino tra gli autori delle 500 opere di venti Paesi
Si distinguono i Paesi del Sud globale, che davanti alle incertezze geopolitiche e alle tensioni irrisolte della colonizzazione e dello sfruttamento cercano un’identità nella natura e nei luoghi che storicamente hanno ospitato la vita delle comunità. Un ritorno alle radici che spesso guarda al sacro