Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Mille reperti nuragici

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Dopo Cagliari e Roma, il Civico Museo Archeologico milanese presenta fino al 29 novembre la mostra «L’isola delle torri. Tesori dalla Sardegna nuragica», organizzata dalla Soprintendenza Archeologica della Sardegna con il Mibact per il centenario della nascita di Giovanni Lilliu, l’archeologo e intellettuale sardo scompraso nel 2012 che seppe portare all’attenzione del mondo la civiltà nuragica. Fiorita in Sardegna lungo quasi mille anni, tra l’Età del Bronzo e quella del Ferro, essa è rappresentata in mostra da oltre mille reperti poco noti o mai esposti, perché frutto di scavi recenti, articolati in tre temi: il metallo, l’acqua, la pietra, indagando dunque l’architettura, con il mondo del sacro e del funerario, le tecnologie costruttive (specie idrauliche), la società, l’economia e il territorio, la metallotecnica e l’arte. Ne emerge l’immagine di una Sardegna nuragica inedita, dinamica e aperta ai contatti commerciali e agli stimoli culturali esterni, sempre rielaborati però in un linguaggio proprio e originale.

Ada Masoero, 22 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Mille reperti nuragici | Ada Masoero

Mille reperti nuragici | Ada Masoero