Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carlo Avvisati
Leggi i suoi articoliRoma. Altri dieci siti tra parchi, aree archeologiche e musei diventeranno autonomi. Ad annunciare la nuova rivoluzione nei Beni culturali italiani è stato il ministro Dario Franceschini nel corso dell’audizione in Commissioni congiunte del Senato e della Camera.
Tra qualche mese, dunque, allorché l’iter sarà compiuto, diverranno autonomi i parchi archeologici di Ostia, Appia antica, Ercolano, Campi Flegrei; musei come il Museo Nazionale Romano, Villa Giulia e i Musei delle civiltà all'Eur, a Roma, o il Castello di Miramare a Trieste; o ancora complessi monumentali come quello della Pilotta a Parma.
Prenderà corpo, in sostanza, una soprintendenza unica per «Archeologia, Belle Arti e Paesaggio»: si passerà così dalle attuali 17 Soprintendenze Archeologiche a 39 nuove Soprintendenze unificate più le soprintendenze speciali di Pompei e del Colosseo. Secondo Franceschini, la nuova articolazione «realizza una distribuzione dei presidi più equilibrata ed efficiente; è stata definita tenendo conto del numero di abitanti, della consistenza del patrimonio culturale e della dimensione dei territori» consentendo così, ha detto il ministro, a una «regione popolosa come la Lombardia di passare da due a quattro soprintendenze e una come il Lazio da due a tre».
Ciascuna nuova soprintendenza sarà articolata in sette aree funzionali: organizzazione e funzionamento; patrimonio archeologico; patrimonio storico e artistico; patrimonio architettonico; patrimonio demoetnoantropologico; paesaggio; educazione e ricerca.
Questi, dunque, i nuovi parchi e musei:
1) il Complesso monumentale della Pilotta di Parma, che accorpa in un'unica gestione la Biblioteca palatina, la Galleria Nazionale, il Museo Archeologico Nazionale;
2) i Musei delle Civiltà all'Eur, che accorpano il Museo Nazionale Preistorico e Etnografico, il Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari e il Museo dell'Alto Medioevo;
3) il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma);
4) il Museo Nazionale Romano;
5) il Museo storico e il Parco del Castello di Miramare, a Trieste;
6) il Parco Archeologico dell'Appia Antica;
7) il Parco archeologico dei Campi Flegrei con Bagnoli, Baia e Bacoli;
8) il Parco archeologico di Ercolano;
9) il Parco archeologico di Ostia Antica;
10) Villa Adriana e Villa d'Este a Tivoli.

La mappa delle nuove Soprintendenze

La mappa dei nuovi musei
Altri articoli dell'autore
Nel Palazzo Reale, al primo piano, si inaugura oggi la biblioteca della Soprintendenza Archeologia e Paesaggio per l’Area Metropolitana in quella che negli anni Sessanta fu la dimora del soprintendente partenopeo
Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei
Ritrovato vicino al Parco di Pompei, servirà un anno per restaurarlo
Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas