Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliLa limpida voce di Fabio Mauri si è spenta nel maggio del 2009, ma la sua eco risuona ferma, come pure salda è la persistenza della sua opera. Sospeso tra memoria personale e impegno ideologico, il lavoro di Mauri è stato non a caso selezionato da Okwui Enwezor per la mostra «All The World’s Futures» della Biennale di Venezia fortemente orientata verso temi sociopolitici. La reminiscenza individuale e il suo rapporto con la storia è difatti centrale nell’elaborazione poetica dell’artista, e di questo il volume Fabio Mauri. Archivio di memoria, curato da Dionigi Mattia Gagliardi, dà conto con meticolosità e rigore.
Un libro per ricordare Mauri secondo modalità inconsuete, una miscellanea di testimonianze volutamente non omogenee, testi inediti, disegni, fotografie: ciascuno degli autori (Francesca Alfano Miglietti, Nanni Balestrini, Achille Bonito Oliva, Maurizio Calvesi, Laura Cherubini, Carolyn Christov-Bakargiev, Umberto Eco, Sebastiano Mauri, Lea Vergine, Augusta Monferini, Sergio Lombardo, Adachiara Zevi, tra gli altri) ha scelto un proprio modo di ripensare all’uomo e all’artista, dando vita, scrive il curatore, a un «dialogo intimo», a «un’opera inedita collettiva».
Completano l’Archivio di memoria un testo scritto da Mauri nel 1988, «Ricostruzione della memoria a percezione spenta», un estratto dall’intervista di Marco Marini all’artista, pubblicata nel 2012 sulla rivista «nodes», e infine due sezioni dedicate, rispettivamente, a disegni e studi preparatori, e a immagini di repertorio e opere. Queste ultime riassumono i principali momenti espositivi di Mauri, con lavori come «Che cosa è il fascismo» (1971), «Ebrea» (1971), «Il Muro Occidentale o del Pianto» (1993). In chiusura, gli apparati bio-bibliografici a cura dello Studio Fabio Mauri.
Fabio Mauri. Archivio di memoria,
a cura di Dionigi Mattia Gagliardi
176 pp., ill. b/n
Numero Cromatico Editore, Roma 2015
€ 28,00
Altri articoli dell'autore
Dopo la pausa estiva, riapre l’Antiquarium della Villa con l’esposizione del grandioso cratere il cui fregio è scolpito con scene di simposio bacchico. Intanto 58 Marmi sono in tour negli Stati Uniti al Kimbell Art Museum
La direttrice Luana Toniolo ci anticipa le novità riguardanti le due sedi, Villa Giulia e Villa Poniatowski, a cominciare dai primi risultati del restauro del celebre Sarcofago degli Sposi
Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833
Il Rapporto 2025 della Federazione, dedicato al turismo culturale, è positivo. Ma attenzione all'«overtourism» e agli occupati nel settore culturale: solo il 3,5% del totale (e per metà autonomi), al di sotto della media comunitaria