Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Made in Italy alla Reggia

Made in Italy alla Reggia

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Prosegue fino 10 luglio nelle Sale delle Arti della Reggia di Venaria la mostra «Fatto in Italia. Dal Medioevo al Made in Italy» (catalogo Silvana Editoriale), curata da Alessandra Guerrini e dedicata alle creazioni artigianali tra il Medioevo e la prima metà del Seicento con alcune riflessioni sul contemporaneo

Dai tessuti lucchesi a quelli veneziani e genovesi, dagli avori medievali degli Embriachi alle invenzioni dell’oreficeria milanese del Cinquecento, dalle armature lombarde ai bronzetti che diffusero il gusto per l’antico, fino alle faïence, le maioliche di Faenza, la mostra, attraverso prestiti da Victoria and Albert Museum di Londra, Louvre di Parigi, Kunsthistoriches Museum di Vienna, Musée des Tissus et des Arts décoratifs di Lione, Museo di Capodimonte di Napoli, Museo Nazionale del Bargello di Firenze e Castello Sforzesco di Milano, racconta dunque la storia del Made in Italy, una vicenda nata nelle botteghe e nelle corporazioni medievali, che ha attraversato l’età della rivoluzione industriale, per ricompare oggi in questo scorcio di XXI secolo.

Chiude il percorso la sezione «Poetiche contemporanee» a cura di Barbara Brondi e Marco Rainò, sono infatti esposte le creazioni di alcuni giovani designer italiani (dai mobili di Martino Gamper ispirati alla produzione anni Sessanta di Gio Ponti ai vetri della serie «Acqua Alta Collection» di Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto) che, in diretta linearità con gli artisti del passato, lavorano i medesimi materiali utilizzati secoli prima (terra, ferro e vetro) per realizzare le loro opere.

 

Redazione GdA, 24 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Made in Italy alla Reggia | Redazione GdA

Made in Italy alla Reggia | Redazione GdA