Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Visitatori in coda alla Reggia di Caserta

Image

Visitatori in coda alla Reggia di Caserta

Le prospettive del turismo culturale italiano

Visitatori distanziati, proventi dimezzati. Prezzi raddoppiati?

Francesco Scoppola

Leggi i suoi articoli

Siamo preoccupati per il destino di musei, monumenti, corsi, mostre, iniziative, convegni e occasioni varie, principali motori del turismo. L’industria del viaggio è quota rilevante del prodotto interno lordo di ogni Paese, soprattutto dei Paesi sul Mediterraneo, in particolare dell’Italia: per questo la nostra Pubblica amministrazione ha riunito il turismo al patrimonio.

I proventi delle singole iniziative in confronto sono briciole: gli Stati più illuminati non di rado rinunciano a questi ricavi marginali pur di incrementare il gettito principale. Nei Paesi dove l’ingresso nei luoghi della cultura è gratuito andiamo più volentieri. Il grosso della differenza così è già assicurato.

Lo sanno benissimo albergatori, ristoratori, società di trasporto e di servizi: sottoporre il visitatore a un esborso continuo non premia, rende di più la sua quiete che si traduce nello stare più a lungo. Che la folla, l’assembramento eccessivo non fosse piacevole lo abbiamo sempre saputo in modo istintivo: è questione di prossemica.

Non siamo trichechi o foche o pinguini e non dobbiamo difenderci dal freddo con il contatto fisico. In ascensore se non siamo soli tendiamo a interrompere o ridurre le conversazioni, con gli occhi bassi: diveniamo laconici come con il caldo eccessivo. Gli abitanti delle città del mondo hanno superato quelli delle campagne soprattutto per la dilatazione delle città che divengono megalopoli. Il circo, lo sport-spettacolo (non le attività sportive praticate da ciascuno), la mobilitazione di massa richiedono assembramenti.

Ma gli stadi non devono riaprire prima delle scuole. Viene il momento di abbassare imperativi, obblighi, divieti, e rimettere il da farsi alla scelta libera e responsabile delle persone. Premiare chi non nuoce e tenere d’occhio chi per giovare a sé rischia di danneggiare gli altri: gli ammassatori a scopo di lucro. Per il consumatore è meglio il piccolo esercente vicino, diffuso ovunque. Dai presidi medici ai servizi di ogni genere e tipo, si dovrà ridimensionare la corsa al gigantismo e al monopolio.

Venendo a mostre e musei, si potrebbe riprendere ogni attività in piena coerenza con un’osservazione di Corrado Ricci nella sua prefazione alla prima guida dei musei e gallerie d’Italia all’inizio del Novecento: che i musei enormi e smisurati producono stanchezza e disorientamento nel visitatore, mentre quelli piccoli, poco affollati e perfino dimenticati (e solitamente chiusi) danno appieno il gusto della scoperta e restano assai più impressi nella memoria. Suonava così il testo di una vecchia canzone: «Con la pipa in bocca e con le mani in tasca tra le fresche frasche me ne voglio andar, vado a respirare quell’arietta fresca che non trovo più in città».

Era dunque un fumatore che non aveva alcuna intenzione di rinunciare al vizio, alla ricerca di aria aperta e buona senza dar noia a nessuno e per giovare perfino a se stesso. Ricalcando motivi più recenti, alla ripresa delle attività ripeteremo invece e in molti: «Io resto a casa». Qui è il punto.

Apprezzare le luci della sera. Anche dopo il tramonto c’è il vespero, con le effemeridi, e resta da gustare il twilight. Perfino le lucciole, che quest’anno saranno più numerose. Animali notturni. Come la civetta simbolo di Atena e di Minerva, della sapienza e dell’arte. Così forse impareremo a vedere in questa strana estate. Da lontano e con poca luce.

Francesco Scoppola, 18 maggio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo un secolo di degrado sono in corso i restauri della residenza a pochi passi dal Colosseo, riportando alla luce degli affreschi attribuibili alla scuola di Perin del Vaga

Il re nudo • Secondo Francesco Scoppola, socio dell’Istituto Nazionale di Archeologia e di Storia dell’Arte (Inasa), non sempre e non tutto si può e si deve rendere accessibile

Chi sono le «stelle dell’architettura» in Italia? E soprattutto: perché gli architetti, non solo i più affermati e famosi, desiderano intervenire nei contesti storici di pregio?

La cessione in uso anche di un solo vano all’Università consentirebbe di restituire all’originaria funzione il cortile, la chiesa cappella, le scale, i portici, i loggiati, oggi frequentati solo da turisti occasionali e da pochi altri fruitori

Le prospettive del turismo culturale italiano | Francesco Scoppola

Le prospettive del turismo culturale italiano | Francesco Scoppola