Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GDA
Leggi i suoi articoliLa casa d’aste genovese Cambi mette in vendita il 19 maggio un gruppo di arredi, dipinti antichi, argenti, maioliche e altri oggetti d’arte (in tutto circa 170 lotti) provenienti dalla galleria dell’antiquario genovese Mario Panzano, scomparso lo scorso settembre; tutti perlopiù di ambito genovese o ligure. Tra gli argenti compare ad esempio una caffettiera Luigi XV databile intorno alla fine del Settecento (stime 8-10mila euro); tra le maioliche bianche e blu di Savona una coppia di vasi da farmacia («stagnoni») risalenti alla fine del Seicento partono da una base di 8mila euro e un vaso profumiere del 1680 ca, con corpo a balaustro e anse a foggia di arpie, da 6-7mila euro. Stime più alte spettano però ai mobili proposti: per esempio, una coppia di angoliere intarsiate in legno violetto con il motivo del quadrifoglio, prodotte da una manifattura genovese di metà Settecento, partono da stime di 30-35mila euro; un comodino Luigi XV intarsiato in diversi legni pregiati parte da 15mila euro. Tra i dipinti, infine, una coppia di oli su tela di Bartolomeo Guidobono (1654-1709) raffiguranti il «Viaggio di Gacobbe» è valutata 60-70mila euro.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale