Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliIn occasione dei cento anni di attività del più importante studio fotografico italiano del Novecento, fondato nel 1921 da Achille Villani col figlio Giovanni e attivo fino a metà degli anni Ottanta, il Museo del Patrimonio Industriale ha organizzato la mostra «Lo Studio Villani di Bologna» (fino al 28 febbraio). Il patrimonio di oltre 670mila fotografie è oggi perlopiù conservato a Firenze nell’Archivio Fratelli Alinari (altre sono all’Archivio Fotografico della Soprintendenza Bsae di Bologna, al Csac dell’Università di Parma e alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna).
Lo Studio Villani non solo ha raccontato la vita quotidiana di persone comuni e illustri (celebri gli originali ritratti, virati in vari colori e dipinti a mano), ma ha anche il primato della documentazione del patrimonio culturale, in particolare di Bologna e dell’Emilia, e delle vicende storiche attraverso i reportage sulla seconda guerra mondiale. È inoltre stato pioniere nella fotografia industriale italiana.
Altri articoli dell'autore
Dai Fauves all’Espressionismo astratto, dai Cubisti ai maestri del Modernismo europeo: le raccolte Weis Ross e Saltzman portano in asta capolavori di Matisse, Rothko e altri maestri del Novecento per un valore complessivo superiore ai 250 milioni di dollari
Nella Pinacoteca Nazionale esposti 60 disegni dei maggiori maestri italiani dal XV al XX secolo selezionati dalla raccolta donata nel 2024 dallo studioso e collezionista bolognese Alessandro Zacchi
Il 16 ottobre la Evening Sale di Modern & Contemporary Art esplora le connessioni tra glamour e arte attraverso nomi noti e voci femminili sempre più in ascesa come Yukhnovich e Fadojutimi
A Palazzo Nicolosio Lomellino una cinquantina di opere dell’artista toscano e di suoi contemporanei sul finire dell’Ottocento, tra modernità e simbolismo



