Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliIn occasione dei cento anni di attività del più importante studio fotografico italiano del Novecento, fondato nel 1921 da Achille Villani col figlio Giovanni e attivo fino a metà degli anni Ottanta, il Museo del Patrimonio Industriale ha organizzato la mostra «Lo Studio Villani di Bologna» (fino al 28 febbraio). Il patrimonio di oltre 670mila fotografie è oggi perlopiù conservato a Firenze nell’Archivio Fratelli Alinari (altre sono all’Archivio Fotografico della Soprintendenza Bsae di Bologna, al Csac dell’Università di Parma e alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna).
Lo Studio Villani non solo ha raccontato la vita quotidiana di persone comuni e illustri (celebri gli originali ritratti, virati in vari colori e dipinti a mano), ma ha anche il primato della documentazione del patrimonio culturale, in particolare di Bologna e dell’Emilia, e delle vicende storiche attraverso i reportage sulla seconda guerra mondiale. È inoltre stato pioniere nella fotografia industriale italiana.
Altri articoli dell'autore
Lo studioso Gianni Papi ritiene di aver riconosciuto la prima della dozzina di versioni del «Ragazzo che sbuccia la frutta» grazie alle ombre presenti sulla tela e confermate dalla radiografia della figura dell’amatissimo cane del Merisi
Le tre sale, dedicate alla pittura bolognese di Cinque e Seicento, sono state riallestite con 980mila euro da Pnrr più oltre 140mila euro di fondi ordinari
Restaurato al Museo del Prado il grande «Ritratto equestre di Isabel de Borbón», ampliamenti laterali compresi
In Francia, a Douai un omaggio al pittore del re, a Carpentras quello al «più grande ritrattista del regno» di Luigi XVI