Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Valle dei Templi - Tempio di Giunone - Credits Fabio Florio

Image

Valle dei Templi - Tempio di Giunone - Credits Fabio Florio

La Valle dei Templi di Agrigento da oggi online sul Google Cultural Institute

Presentato oggi a Roma il progetto

Giusi Diana

Leggi i suoi articoli

Roma. Passeggiare virtualmente attraverso gli oltre 1.300 ettari di Parco, seguendo quattro diversi percorsi, attraverso la tecnologia Street View, visitando undici mostre digitali, e seguendo due tour in realtà virtuale (RV) attraverso il visore Google Cardboard e l'app Arts & Culture per iOS e Android, alla scoperta della Valle dei Templi di Agrigento (g.co/valledeitempli).
Migliaia di immagini ottenute grazie all'impiego di Street View daranno la possibilità di compiere un’esperienza di visita a distanza della Valle e di trovarsi immersi tra le rovine dei templi di Akragas grazie alla realtà virtuale. Il progetto presentato oggi al Mibact di Roma in occasione della tavola rotonda «ABCD – Archeologia Beni Culturali e Digitale» è nato dalla collaborazione tra il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e il Google Cultural Institute (www.google.com/culturalinstitute), nato cinque anni fa «con l'obiettivo di preservare e rendere accessibile a tutti il patrimonio culturale mondiale», come spiega Giorgia Abeltino, direttore Public Policy dell'Istituto. Per Giuseppe Parello, direttore del Parco, il progetto «offre la possibilità di una fruizione virtuale consapevole e scientificamente controllata dell'importantissimo patrimonio archeologico e ambientale del Parco. Siamo certi che le mostre digitali costituiranno un potente incentivo a passare dal virtual tour alla visita dal vero, che rimane comunque un'esperienza culturale ed emotiva unica».

https://www.youtube.com/watch?v=GexvvpUOCvg&feature=youtu.be

Valle dei Templi - Tempio di Giunone - Credits Fabio Florio

Backstage Street View - Necropoli Paleocristiana - Credits Fabio Florio

Giusi Diana, 14 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Dimora delle Balze, nelle campagne di Noto, quattro serate (31 luglio, 7, 21 e 28 agosto) con 25 opere di 16 artisti internazionali

L’intervento ha riguardato in particolare la collezione permanente d’arte contemporanea dell’istituzione di Castelbuono, per presentare al meglio le opere acquisite negli ultimi dieci anni

Prima lo scavo, poi lo studio e la catalogazione con il restauro, infine la mostra nella Sala Reale della stazione Palermo Centrale con i tantissimi reperti della necropoli di Himera grazie al Gruppo FS

Nel corso del festival Taobuk, che quest’anno vedrà anche la partecipazione di Michelangelo Pistoletto, l’artista cinese dialogherà con Arturo Galansino. A firmare il manifesto di questa edizione è Mimmo Paladino

La Valle dei Templi di Agrigento da oggi online sul Google Cultural Institute | Giusi Diana

La Valle dei Templi di Agrigento da oggi online sul Google Cultural Institute | Giusi Diana